Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] apparire alla Francia, e si può dire a tutta l'Europa, come la più eloquente apologia della restaurata coscienza religiosa. Lo quelle idee intorno all'ispirazione cristiana di tutta la poesia moderna che aveva esposto nel Génie. Il poema in prosa s ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...]
Nel sec. XIX, com'è noto, gli sport atletici assumono la loro moderna fisionomia e tra essi anche la corsa a piedi. Nel 1844, a Hammersmith agli Americani del Nord e agli stati settentrionali d'Europa.
Presso questi popoli al vecchio empirismo si è ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] di impredicibilità è stata la tempesta, denominata Lothar, abbattutasi in Europa alla fine del 1999 e assolutamente non prevista dai servizi meteorologici nazionali (fig. 4). La moderna visione dei sistemi dinamici caotici, nata come si è visto nel ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] di loro: era superfluo esser così americano in America. Ma in Europa i Leaves parvero recare il respiro stesso del Nuovo Mondo; la sui versetti biblici), e deliberò che da lui datava la moderna poesia. Possedendo a un grado esasperato la fiducia in sé ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] La villa imp. de Tibur, Parigi 1904, p. 253 segg.
Medioevo ed età moderna. - L'uso dei candelabri, posti ai lati delle immagini sacre o dei defunti, influsso francese, così vasto e forte in tutta l'Europa nel sec. XVIII, continuò anche sotto l'impero ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] spiccatamente civile. Le feste del Medioevo e dell'età moderna furono le feste religiose dell'anno liturgico, alle quali Carnevale o del Natale, allorché in molte contrade d'Europa si celebrava il festum fatuorum, caratterizzato dall'elezione dell' ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] e i balestrieri sparirono dalla Germania, come dal resto di Europa.
Brantôme scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, tra e la pulizia delle prigioni disciplinari negli eserciti moderni. Fu soppresso nell'esercito sardo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] oggi chiesa di S. Anna, costruita nel 1247.
Nell'età moderna, tolte le limitazioni preesistenti, sono state costruite nelle maggiori comunità ebraiche, particolarmente in Europa e in America, sinagoghe monumentali.
Arredamento e disposizione interna ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] l'America Settentrionale; seguono, per ordine d'importanza, l'Europa, l'America Meridionale, l'Asia, l'Africa e l'Oceania Lombardia (quintali 31,7). Con i mezzi offerti dalla moderna tecnica, la media produzione unitaria del mais potrà essere ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] (per es., la protezione dell'area di Fontainebleau, in Francia). Con le prime aree protette negli USA e in Europa si avviò la fase moderna delle r.n. sensu lato; in circa un secolo, tali istituti si sono moltiplicati ed estesi in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...