POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] Mondo), del deserto di Lop e del Gobi, che i moderni hanno trovato così conformi nei loro lineamenti al racconto di quel loro poi ambascerie varie presso il papa e i maggiori principi d'Europa. La flotta, composta di quattordici navi, fece vela da ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] gran lunga più significativa fu, in ogni parte d'Europa, la glittica settecentesca, che diede, oltre che imitatori arte a sé, ma come una delle tante applicazioni del tecnicismo moderno, non priva di sottili eleganze, ma oltremodo eclettica nel gusto ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] il sec. XI e il XII il papato aveva spiegato in Europa una vasta azione d'ingerenza negli affari dei singoli Stati e una confederazione di principi, che mantenne fin quasi all'età moderna, e se le autonomie concesse ai vassalli per le necessità ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] toccato da varie linee di navigazione regolari provenienti dall'Europa (fra cui una italiana che l'unisce con Genova Torre, Lo que fuímos y lo que somos, ó la Habana antigua y moderna, Avana 1857; De Arrate, La Habana descripta, Avana 1876; Barras y ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] 'altro come è già un nodo del traffico aereo fra l'Europa e l'Oriente.
Il viaggiatore che desideri vedere una città del tutto orientale non la troverà certo nella moderna Baghdād. Poche moschee antiche rimangono ancora nella città; la Mirgiāniyyah ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] midollo spinale (-mielite).
Tuttavia una classificazione moderna delle encefaliti può solo in via secondaria guerra mondiale, alcune forme di e. riscontrabili specialmente in Europa occidentale, che hanno alcuni caratteri simili a quelli delle e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] , per cui si raccolgono e trascrivono manoscritti per tutta Europa e fino nell'Asia; il debito, che il re . d. M., Opere a cura di A. Simioni, Bari 1913-1914. Una completa biogr. moderna manca: la migliore è quella di A. von Reumont, L. d. M. il M., ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] primitiva venne nuovamente importato dalla Russia Bianca nell'Europa centrale e meridionale.
Come risultato di questi dove (a parte la figura di Atena ch'è un'aggiunta moderna) è rappresentato con vivezza naturalistica un agricoltore che dirige una ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] i libri IV-VI quella dei Greci e delle altre genti d'Europa (Galli, Iberi, Liguri, Tirreni, "popoli delle isole"); i greco a cura di E. Stefano, Parigi 1555. La migliore ed. moderna è del Dindorf, elaborata da Vogel e Fischer, Lipsia 1888-1906. Le ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] tipo dei Cordati.
Secondo le regole in vigore nella nomenclatura moderna, il nome da usarsi è Branchiostoma, e Amphioxus passa tropicali. Branchiostoma lanceolatum è proprio delle coste d'Europa e si trova anche su alcune coste italiane; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...