TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] a mano hanno fatto la prima apparizione in Europa nel sec. XVI; le moderne macchine, azionate , Lavoraz. del filo metallico, Milano 1929; Hütte, Man. enciclop. dell'ingegneria moderna, II, ii, ivi 1928; G. Jacobs, Trafilatore del ferro e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] come Giambattista Vico e con il mondo scientifico dell’Europa settentrionale) a riconoscere il giusto peso alle testimonianze e forse opposte ne sono le cause); la c. e la modernità non si contrappongono, ma il momento attuale non ha quasi alcuna ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] che nelle strette e tortuose vie del North End. La Boston moderna ha strade larghe e spaziose, con una lunghezza complessiva che raggimge di B. (più vicina di New York all'Europa). Intanto il comune starà liquidando il suo passato intellettuale ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] . Cordova è allora una delle corti piu fastose d'Europa; ha 500.000 ab., ricchi palazzi, 900 stabilimenti . Ist. corrisp. archeol., 1861, p. 233. - Per la città medievale e moderna, v.: B. Sánchez de Feria, palestra Sagrada, voll. 4, Cordova 1772-82; ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] era già vedova, nell'una o nell'altra città d'Europa. Le nozze vagheggiate impazientemente dal B. furono protratte per l e sensuale del Cinquecento; dopo di lui, Imperia oscurò presso i moderni il nome delle sue compagne più colte e al tempo loro più ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] prodotto. Si era formato un significativo nucleo di moderna industria, grazie anche alla crescita impressionante degli investimenti
bibliografia
Il ritardo dei Sud. Aree forti ed aree deboli in Europa e in Italia, a cura di N. Novacco, Milano 1992.
...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] dell'agricoltura, lo sviluppo della grande industria moderna, favorito dalla relativa abbondanza di materie prime città merita ricordo per il suo clima, fra i più caldi e asciutti di Europa (media temperatura annua: 19°,6; di gennaio: 11°,2; d'agosto: ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] anche là dove la retta comprensione dei classici e degli stranieri moderni ne è l'argomento immediato. E la prima opera di L. avrebbe dovuto accompagnare nei suoi viaggi di studio per l'Europa - ma giunsero solo sino ad Amsterdam (sett. 1756), poiché ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] e nella tab. 2 la situazione degl'impianti a fune in Europa nel 1973. Da tali tabelle si rileva che la frequentazione c.c. per la facilità di regolazione della velocità con i moderni sistemi elettronici come per le bifuni. I freni sull'albero veloce ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] più o meno ispirate agli ideali del Partito d'Azione sono da ricordare: Lo stato moderno di Milano (diretto da M. Paggi e G. Baldacci); La nuova Europa di Roma (dir. da L. Salvatorelli); Il Ponte di Firenze (dir. da P. Calamandrei); Liberalsocialismo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...