TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] antiquités gr. et rom., V, p. 544 segg.
Medioevo ed età moderna. - Nei primi tempi del Medioevo la torre, intesa come costruzione a , Tor Lupara, Centocelle).
Se in tutti i castelli d'Europa la torre trova la sua applicazione, è proprio delle città ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] quale ebbe Galla Placidia.
Partecipò alle spedizioni del padre in Europa; si distinse come dux della Mesia Prima. Dopo la disgrazia di cui si considerava ormai il protettore. Alcuni fra i moderni sostengono che T. fosse fin da principio d'accordo con ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] Fausta meno da fare certamente avrebbe dato alla critica antica e moderna, se non si fosse trattato della moglie d'uno degli al XV fioriscono le sue trascrizioni nei monasteri di Europa. Alla vigilia del Rinascimento Giovanni Villani lo saluta " ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] morali dei lavoratori dipendenti nelle diverse fasi della moderna industrializzazione, si trova ad attraversare un passaggio epocale , in Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banche di incentivare il sostanziale prevalere di una cultura imprenditoriale moderna al loro interno.
L'azione del governo riguardò ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] 'età più matura dedicate al problema di Cristo nella vita moderna, e che si può riassumere con le parole stesse dello sintesi di tutte le idee sviluppate singolarmente nei varî paesi d'Europa in un'idea di umanità universale. Questo corso di idee ebbe ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Primeiro de Março, la Avenida Rio Branco, grande arteria moderna, e la vecchia rua do Ouvidor, stretta e tortuosa, 'importazione e di distribuzione delle merci manufatte importate dall'Europa e dall'America Settentrionale; nel quinquennio 1922-26 l ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] o per scopi speciali. Usato soprattutto dalle popolazioni barbariche dell'Europa centrale e settentrionale, il guanto si diffonde con le distingue in semicasalinga e in industria ad attrezzatura moderna. La prima è esercitata prevalentemente a Napoli ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] cadesse quasi tangenzialmente al loro piano.
Medioevo ed età moderna. - L'uso delle meridiane si protrasse nel Medioevo metri dal suolo, costruendo il più alto gnomone d'Europa. La pietra solstiziale collocata primamente dal Toscanelli fu rinchiusa ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] con altra notazione, un po' più vicina a quella moderna, la stessa serie. Il Maclaurin riconobbe nel suo trattato del fu nominato astronomo a Berlino. Dopo un viaggio in Europa, fu nominato direttore della classe matematica dell'accademia di Berlino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...