Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] iniziato a diffondersi dall'Africa, dove ha avuto origine, nelle aree temperate dell'Asia e dell'Europa (Klein 1989).
Homo sapiens, nella sua forma anatomica moderna (Homo sapiens sapiens), ha iniziato la sua espansione tra 100.000 e 60.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , hanno non solo documentato le trasformazioni geopolitiche dell’Europa, con la frantumazione, per es., della Iugoslavia o affrontare un vero e proprio scavo archeologico del moderno. The deep of the modern è stato il tema di un’esposizione che, ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] . IV i principi che hanno segnato il passaggio alla f.moderna, soffermandosi sui fenomeni macro- e microscopici, sul principio di , che non ha bisogno di recuperare, al contrario dell'Europa, un notevole margine di arretratezza in questo campo). Il ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] epoca così profonda ed estesa, in tutto l'Oriente e in Europa, che nessun'altra influenza, se si eccettua quella di Aristotele, sia per dare degli stessi paesi noti agli antichi una figurazione moderna; si ebbero così nel sec. XVI le celebri edizioni ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] papiri non ci hanno reso altro che un monologo di Europa. Già per Aristotele stesso egli è il fondatore della tragedia tre attori, così per una volta le particolarità stilistiche. Paralleli moderni mostrano che l'ipotesi non è poi così assurda com'è ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] con regolamenti del 1803-1804. L'armata prese un carattere moderno e regolamentare, che nell'Impero ebbe il suo pieno 800 lo sostituì la giubba. Le guerre coloniali introdussero in Europa i pantaloni larghi quasi alla moda turca (zuavi francesi ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei quartieri con vie larghe e dritte sulle quali si tecnico superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente diviso in 12 sezioni ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] relazioni col porto di Filadelfia sono quelli dell'Europa centro-occidentale e quelli dell'America Centrale e Meridionale and social science, novembre 1924; B. G. Wallace, The modern suburbs of Philadelphia, in Art and Archaeology, aprile 1926; J ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] o artigianato, il quale avvia le forme del sistema capitalistico moderno. Famosi si resero i mercanti di Milano, di Piacenza, vesti, gli ornamenti, che si diffusero per tutta l'Europa.
È evidente che questi mercanti e questi artigiani dovettero ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] latticini è diffusa ovunque ed è praticata in grandiosi e moderni impianti cooperativi. Anche la pesca dà una produzione (1 produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...