. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] nell'ambito delle attuali regioni glaciali. Tutto lascia pensare che l'Europa e la Siberia con le terre artiche si trovassero a latitudini più di creazioni fantastiche, contiaddette fra l'altro dalla moderna geofisica. La più citata fra queste è la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] di Julián de la Herrería), che nel 1908 partì per l'Europa (fu a Madrid, Roma, Firenze, Parigi) dove rimase fino fu lui a scoprire la possibilità d'incidere su linoleum. Neanche il modernismo del pittore A. Guevara (1904-1964) ebbe eco in P.: ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sola realtà italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l'avvento al potere del nazismo in Germania (1933 riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se di esso debba perdersi traccia in una democrazia ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] interpreti dello spirito luterano passato attraverso la cultura dell'Europa settentrionale della prima metà del Settecento, non può dirsi che sussistano altre concrete affinità nei due temperamenti. La moderna critica tedesca ama considerar l'uno e l ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] il Marāṭhī e il Gujāratī che sono lingue ariane. In Europa è stato introdotto dal Caldwell (v.) in un senso prevalentemente Tamil: la lingua letteraria classica o , Śen-Damiṛ e la moderna lingua parlata o Koḍun-Damiṛ. La differenza fra loro è così ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] come esiste anche un'a. sociale dell'Europa (Beyond the community. Social process in Europe, a cura di J. Boissevain, L dimostrata negli sforzi ricorrenti perseguiti nei vari campi della scienza moderna. Non a caso l'a., nelle sue varie specificazioni ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] purezza da Torio de La Riva solo nel 1800. Nell'Europa centrale si dedicò alla calligrafia Alberto Dürer, che ne nel 1515, tracciò in bellissimi caratteri il prototipo del gotico detto moderno. Lo Stimmer, il Newdorfer, il Wuyss furono tra i primi ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] globale, che tendano alla riorganizzazione della città moderna, pur nella ricerca della sua identità storica. della Siria e del Libano (arch. R. Geammal); la Società generale Libano-Europa delle banche (arch. P. Neema); l'albergo De Faqrā (arch. ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] abbandonare il potere prima di aver ricondotto la tranquillità in Europa. Ora le armi del duca d'Alba ebbero ragione anche nel nuovo adattamento tentato da F.
Nella storia moderna sarebbe difficile trovare un monarca più esaltato e al tempo ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] tessile ha trovato sempre una particolare attenzione, basti pensare agli arazzi moderni di artisti quali E. Accatino, R. Bonfanti e S. musica e la cultura insieme al World Crafts Council Europe, sono state occasione per ribadire tali posizioni. Torino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...