Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] umide, cresce qualche albero e arbusto delle montagne d'Europa (Acer italum, Sorbus aria, Amelanchier vulgaris, Ilex IV° Congresso inter. di arch.).
Il Medioevo e l'età moderna. - All'epoca delle invasioni barbariche i Vandali della Spagna sbarcarono ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] la lebbra avesse raggiunto la sua maggiore diffusione in Europa. Si è data grande importanza alle crociate, che stabilirono Spagna. Nel sec. XIX si stabilirono le basi della moderna dottrina sulla lebbra riguardo alla clinica, l'anatomia patologim, ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] primi saggi di caminetti, molto diversi però dal caminetto moderno, perché essi non sporgono nella stanza, ma l'architrave i camini erano divenuti di uso quasi generale in Europa. Come motivi architettonici raramente questi camini presentano qualcosa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] a parità di altre condizioni − più elevato nelle regioni fredde dell'Europa e si riduce a mano a mano che si scende verso quelle Si veda inoltre P. Quirino, La funzione del consumo nell'economia moderna, in Lavoro e sicurezza sociale, 1968, 1; Id., I ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] fra i due stati il territorio del mondo fuori dell'Europa.
Tuttavia i propositi di C. non erano esclusivamente offre il punto di vista dei realisti contemporanei. L'opinione moderna è stata invece quasi universalmente favorevole a C., avversa a ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] come ritrovamento del legame perduto con le origini dell'Europa, come ricerca inesauribile di un valore incompiuto, in c., quelli vicini come quelli lontani nel tempo, quelli moderni come quelli antichi, resistono alla nostra indiscrezione, alla ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] ), attualmente vigente, non sembra molto antico, e si riscontra in Europa solo a partire da documenti del sec. IX e X d. dagli storici e dai cronografi, ed è usata anche dagli studiosi moderni. Sta di fatto che la data iniziale dell'era della ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] , IX, i, p. 146 segg.
Medioevo ed età moderna. - Nella divisione dell'impero, Corcira fece parte amministrativamente dell dicembre 1918.
Bibl.: A. Tamaro, La lotta delle razze nell'Europa danubiana, Bologa 1923; O. Randi, La Jugoslavia, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] su questo mercato. L'esportazione di merci verso l'Europa è discreta, soprattutto verso la Francia, l'Inghilterra la talmente restaurato da divenire un monumento notevole di falso gotico moderno, e il castello sforzesco è in pessime condizioni. Alcune ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] i quali presenta in tutti i continenti, esclusa l'Europa, un'importanza notevole. Il clan è un'organizzazione sessualmente quella delle centurie, al re Servio Tullio, ma la critica moderna è d'accordo nel datarla ai primi tempi della repubblica, tra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...