I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] un'efficace definizione per esprimere la moderna problematica alimentare legata alla globalizzazione: preselezionata, a reddito elevato, cosa che invece non si osserva in Europa. Inoltre, probabilmente proprio per ragioni culturali e sociali, l'età ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] Uniti d'America, si sta attualmente diffondendo anche in Europa, specie nel campo della costruzione navale e della normalizzazione possono essere eliminate.
Acciai speciali. - La moderna siderurgia ha messo a disposizione dei costruttori molti tipi ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] ab. per kmq.) che è tra le più alte d'Europa. La presenza di terreni mediocremente fertili e le modeste risorse La parte montuosa più alta è stata abitata soltanto in epoca moderna, dopo il movimento di riforma protestante; dai toponimi dei centri ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a 225.700 ab., assumendo l'aspetto di una città moderna, con notevole presenza di industrie e di istituzioni culturali; Durazzo isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] forcella. Uno dei primi fucili mitragliatori maggiormente apprezzato in Europa, fu il Madsen (fig. 9, 2) detto grossa, oltre al mirino, vi è una tacca di mira.
I fucili moderni hanno pure un congegno di sicurezza per evitare gli spari fortuiti.
Si ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] l'Isola Tiberina, l'antico porto di Ripagrande e il moderno porto fluviale di S. Paolo, dopo un'altra quarantina di costruita pochi anni fa, e fra le più potenti e moderne d'Europa, si producono più di 250.000 cavalli di potenza. Per meglio utilizzare ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] 'Africa del Nord.
Nelle regioni latinizzate dell'Europa settentrionale gli anfiteatri in pietra sono rarissimi. distruzione, che spesso durò attraverso il Medioevo fino all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] che in quei tempi taluni supposero presente in Europa e nel Mediterraneo. Ancor più vicini al italiani, Firenze 1907; U. Ojetti, La caricature nella vita moderna, in Il pensiero moderno nella scienza, nella letteratura e nell'arte, Milano 1907, pp ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] mondo. Senza l'ègira, molti secoli di storia dell'Europa meridionale avrebbero assunto un aspetto assai diverso e molti attuali loro popolarità e per il posto loro dato in catechismi moderni sono i varî portenti che preannunziarono la sua nascita, i ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] dànno talvolta allo stile un sapore, quasi, di poesia moderna, simbolista; ma il più grande nel genere fu François Villon - ossessionò per quasi un secolo le fantasie romantiche di tutta Europa. Con la Lenore (altre ne aggiunse in seguito il Bürger, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...