L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] i soci di una società o gruppo politico o sociale sono nell'età moderna comunissimi. I più caratteristici sono i banchetti massonici. Usati nelle logge massoniche di tutta Europa, hanno assunto nei paesi anglo-sassoni un'importanza grandissima, sì da ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , principalmente per mezzo del Passo del Predil e della moderna galleria ferroviaria di Piedicolle, gode del particolare vantaggio di a Gorizia) - alimenta una notevole esportazione verso l'Europa centrale. Nella zona piana alla coltura del gelso si ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] sviluppate insieme con quel complesso culturale che è all'origine della civiltà moderna. Le tre culture non sono sincrone: l'indiana si può far del matriarcato, mentre l'antica cultura dell'Europa centrale era piuttosto patriarcale e totemica, come ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] palazzi con facciate eleganti, una tra le più belle città moderne d'Europa. La superficie del comune, che alla fine del Medioevo era di dell'attività artistica tedesca, anche nei movimenti più moderni, ha massimo ornamento dai suoi musei e dalle ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] delle fibre tessili, oltre a molti altri prodotti di cui si va tentando l'acclimazione in Europa, per es. il formio della Nuova Zelanda. La scienza moderna allarga il campo delle materie prime con i suoi ritrovati: ed ecco, accanto alla seta di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] vennero chiarite e fissate le regoli basilari della moderna tecnica.
Trattatisti antecedenti al Geminiani furono in , mentre i maggiori artisti italiani percorrevano da conquistatori l'Europa, Parigi divenne meta preferita di tutti i violinisti. La ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Brindisi; sotto l'Impero, si latinizzò rapidamente.
Medioevo ed età moderna. - Difesa a lungo contro i Goti da Giovanni capitano di la Russia spostò il centro della lotta verso l'Europa centrale e settentrionale. Dopo il 1815, sembrando inutile ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] 8) sul quale si fanno tutti i conti.
Nel Medioevo e nell'età moderna. - La bottega, quale ce la presentano i rari esempî, risalenti fino ai al sec. XIX, non solo in Italia, ma nell'Europa occidentale e in parte della settentrionale.
Situata al piano ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] tutti, hanno saputo utilizzare i progressi della civiltà moderna; la loro attività nell'industria e nel commercio, sono collegate con l'America, con Hong-Kong, con l'Australia e l'Europa. È in corso di attuazione una linea aerea tra Hong-Kong, Manila ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] e rarefatto ambiente di laboratorio.
Cenni storici
In Europa lo sviluppo dell'e. come disciplina scientifica risale il suo nome deve essere associa-to a quelli dei fondatori della moderna e. europea. I suoi studi più noti riguardano le vespe sociali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...