È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] è un fatto che ha molto travagliato la moderna scienza giuridica. Fra le varie dottrine dirette a novanta giorni, secondo che il debitore abiti nel regno, in Europa, fuori d'Europa. Il diritto uniforme ha per l'azione in regresso la prescrizione ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] il solo esercito, la sola marina. La guerra moderna è una vasta operazione combinata di tutte le risorse militari si è rapidamente ripresa ed irradia i suoi servizî su quasi tutta l'Europa, verso le due Americhe, l'Africa e la Cina. Nel Belgio, la ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] con l'aiuto del genio dei capi, si diffuse sull'Asia e l'Europa. Il principio fu conservato da Tamerlano e da Bābur; non sembra peraltro scelta delle misure, per la loro elaborazione statistica più moderna, è quello del Reicher. Questi inoltre fece la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] è il celebre teatro anatomico, fatto costruire - primo in Europa - da Girolamo Fabrizio d'Acquapendente nel 1594, su disegno che, dal nome loro, si chiama tuttora Veneto. L'indagine moderna, in base ai risultati degli scavi (che attestano l'esistenza ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , in opere architettoniche, dal Rinascimento sino all'età moderna.
Bibl.: Königliche Museen zu Berlin, Altertümer von Pergamon Attalo passa con le sue navi e con quelle rodie in Europa, è accolto con entusiasmo dagli Ateniesi, che istituiscono in suo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'inverno l'orso e il lupo. Il cuculo, che suol cantare in Europa fra il marzo e l'aprile (Entre mars et avril chante coucou s'il fringuello, Buono o cattivo, tienti a quello". Nella Grecia moderna, il primo di marzo i fanciulli vanno per le strade ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] romanzo si diffuse subito con gran voga in tutta l'Europa; e anche fu compendiato ingegnosamente e vispamente, tra la Petrarca e del Boccaccio, fanno riscontro, come opera d'arte moderna, alle sue allegorie, più o meno dantesche e francesizzanti, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sotto l'ala protettiva del 'generale inverno'. L'Europa stava del resto per conoscere anche un'ulteriore forma della dissuasione. La guerra nella politica mondiale, Torino 1971.
Makers of modern strategy, ed. P. Paret, Oxford-New York 1986 (trad. it ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] produzione odierna nelle varie parti del mondo è così ripartita:
In Europa, la Romania che nel 1919 produsse kg. 700 di oro in oro o aveva dovizia di ornamenti aurei.
Medioevo ed età moderna. - Resta ricordo del largo uso dell'oro nel Medioevo negli ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] con quell'oceano che le grandi scoperte geografiche schiudevano alla funzione moderna di massima arteria del traffico marittimo mondiale. Rispetto ai paesi continentali dell'Europa, essa rimase tuttavia sempre un po' segregata, essendo chiusa a nord ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...