Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] per la mancanza di concimazione e di metodi agricoli moderni, per cui la produzione dei cereali non è sufficiente Julienne et la Dalmatie, Roma 1919; id., La lotta delle razze nell'Europa danubiana, Bologna 1923; L. Vojnović, La Dalmatie, l'Italie, et ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] medievali, all'India citeriore o posteriore della geografia moderna tradizionale. L' Indocina, compresa la Penisola di , per studî astronomici, sino dai secoli VII-VIII.
L'Europa ebbe le prime notizie particolareggiate sull'Indocina mercé i viaggi e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] es. l'ermellino - nei paesi privi di neve dell'Europa meridionale, conservare d'inverno l'abito estivo bruno; o, viceversa , p. 96 seg.
L'uso dei colori nell'arte medievale e moderna. - Per dire della tecnica del colore, e delle sue vicende conviene ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] impero coloniale popolato ormai da circa 126 milioni di abitanti (340.000 in Europa; 124.000.000 in Asia, 243.500 in Africa, 1.599.850 (dal romano nell'antichità allo spagnolo nell'epoca moderna) erano stati, nonché attuabili, inconcepibili per le ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ne pubblicò la prima grande carta che era stata mandata in Europa dai missionarî europei in Cina, carta d'origine coreana copiata meridionale che è parlato nella capitale Söul ed è usato nella letteratura moderna, le vocali sono: a, o, u, ë, ï e i ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] rete delle ferrovie cinesi. Pechino è avvicinata con questa linea all'Europa di 1150 km. Dal 1953 è poi in costruzione la ferrovia In compenso palazzi e alberghi stanno dando alla città un aspetto moderno. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Autori varî, The ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] risultato che si ottiene eseguendo i suddetti calcoli con metodi moderni. Una vera e propria esposizione dei movimenti che compie il ritenere per cosa certa che essi furono portati in Europa subito dopo la conquista dello Yucatán e del Guatemala da ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] essa produce oggi l'intera gamma dei prodotti industriali moderni. Pur in assenza di dati, ne sembrano conferma membri 36 stati, dei quali però 14 sono paesi sviluppati dell'Europa occidentale e dell'America Settentrionale: e di questi agli SUA e ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] prima di morire (Diodoro, XVII, 2, 3), una bambina, Europa (alcune fonti accennano invece ad un maschio: v. Beloch, Griech. contro la capitale persiana si dettero, da antichi e moderni, spiegazioni diverse; volendoviisi dai più vedere la vendetta che ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] La pentola di Papin è stato il primo dei moderni autoclavi (v. pressione), ma quel robusto recipiente metallico importanza si adottano focolari a caricamento automatico.
Molto diffuse in Europa sono le griglie a catena continua (figg. 33-35). Esse ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...