Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] battute sono comprese in caselle molto simili a quelle della nostra musica moderna. Se ne può vedere un esempio nello studio, citato sopra, suo volo sul far del crepuscolo: quando esso nell'Europa romanza e germanica aveva già avuto nei secoli XIV- ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e Palazzo Massimo, e di quelli di arte contemporanea, a cominciare dalla Galleria nazionale d'arte moderna sempre a Roma. In Europa, una grande tradizione museale e anche di donazioni e sponsorizzazioni del contemporaneo è sempre esistita in Svizzera ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la Vesió di Bernat de So (1315-85), quadro politico dell'Europa contemporanea, La Joyota Garda, Lo debat entre Honor e Delit, commedia (La Baldirona, La sala d'espera) e al dramma moderno (Maria Rosa, 1894), creando i tipi rusticani catalani in La ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e 242 mila addetti).
Le comunicazioni sono tra le migliori d'Europa, sia perché la rete ferroviaria è a maglie molto strette (31 certo radicale, ma aperto alle tendenze della vita moderna; l'altro roccaforte inespugnabile e invano attaccata degl' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 70.000), un numero difficile a precisarsi di residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli Stati , nella quale la parte dialogata è in armeno moderno e quella narrativa in armeno classico. Chiudiamo questo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] età preistorica: l'arte somiglia alquanto a quella dei negri moderni che, per molte ragioni, si possono considerare in uno stadio unirsi al gruppo di avorî sparsi nei varî musei d'Europa e notevoli per la chiara e robusta stilizzazione ornativa, i ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] un sempre più vasto e complicato sistema di contrappesi, deriva infine, prima in Italia, quindi in Europa e nel mondo, la diplomazia moderna, fondata sullo stabilizzarsi e sul moltiplicarsi delle relazioni diplomatiche.
Bibl.: E. Nys, La Théorie de l ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il fatto più importante della storia della Chiesa nell'età moderna. In esso la Chiesa romana organizzò e disciplinò l' idee: sì che essa storia è in realtà la storia dell'Europa, almeno continentale, dalla Riforma alle guerre di religione.
1° Periodo ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] sesto e anche a sesto ribassato. Ma nell'Europa, intanto, l'architettura aveva subito un profondo , essendo calcolato con sollecitazioni unitarie di 70 kg./cmq.
Ma i ponti moderni ad arco oltre che di calcestruzzo armato sono anche di ferro e di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] presentano le seguenti caratteristiche: frequenza della corrente di alimentazione 16 2/3 periodi (Europa) o 25 periodi (America); il motore monofase di tipo moderno ha un avvolgimento di eccitazione in serie e in più un avvolgimento di compensazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...