Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dei grandi stabilimenti è di poter utilizzare i sistemi più moderni di centrali termiche nelle quali si sfrutta il salto di pressione tempo l'influenza tedesca si afferma negli altri paesi dell'Europa, specie in Russia e in Francia, ma anche in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] con l'estremo angolo di NE. nel punto dove è il moderno Belvedere e dove cominciava il breve tratto del muro di Temistocle. figure isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè anch'essa sul muro dell'Acropoli al ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] and testing of magnetic materials, New York 1927; H. A. Wilson, Modern physics, Londra e Glasgow 1930; R. Brunetti, L'atomo e le sue dei varî elementi: es., le tre carte delle anomalie dell'Europa al 1925,5 di A. Nippoldt (Zeitschrift f. Geophysik, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (procedimento principale dei Cabili, in tutta la Siria moderna e presso gli Araucani).
7. Procedimento simile al talune tribù nel Congo Belga, ma esso è pure usato in Europa, come ad esempio in Bretagna. A parte il principio dello strumento ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] del Chaco dovessero divenire la via di maggior traffico tra l'Europa e il Perù: ma verso la fine del secolo, sottomesse trasportare fino alle miniere i macchinarî in uso nell'industria mineraria moderna.
Si può dire che non vi sia minerale utile che ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] d'altronde da perpetui dissidî, trasformando il vecchio stato feudale in una monarchia assoluta, modernamente amministrata. Ma mentre nelle altre parti d'Europa tali sforzi portano alla creazione di stati nazionali, in Boemia, è distrutta, insieme ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] vengono usate pure le corna e le ossa. L'esportazione in Europa di bovini vivi non è possibile, ma sono sorti a Madagascar, i Hova potevano disporre di 25-30.000 uomini armati di fucili moderni e di 40-50 pezzi, fu giudicato necessario un minimo di 12 ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] un periodo di transizione fra la scerìa e una legislazione di tipo moderno (turco) in via di elaborazione; non è dato averne un'idea e della Persia, finalmente della Russia in Asia e in Europa e dell'Impero britannico. Il rapido cenno di storia ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Le aporie del design. - L'intera vicenda del d. è nata tra l'Europa e gli Stati Uniti al passaggio fra il 19° e il 20° sec., York 1955.
G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto e l'arte moderna, Milano 1958.
R. Banham, Theory and design in the first ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] incremento globale ha potuto realizzare la tecnica moderna nella produzione granaria con la semina a la maggiore diffusione nel mondo: questo cereale è infatti prodotto per il 30,5% in Europa, per il 29.7% nell'America del Nord, per il 18.5% nell'U. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...