SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è giunto fino a noi ed è a base della musica moderna.
Per indicare l'altezza assoluta dei suoni ci serviremo del in antiche melodie di popoli dell'Asia occidentale e del nord dell'Europa (Scozzesi); come fu di cinque suoni la primitiva scala dei Greci ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] III, la Société général du crédit mobilier, primo esempio in Europa di un grande istituto di tale genere. Costituito con un mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868-70.
L'età moderna. - I primi fra i banchi pubblici italiani che ebbero fama e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e dell'eleganza femminile ha qualcosa di ancora più curiosamente moderno: il petto ben marcato, la vita sottile, le cretesi, fa la sua comparsa, per la prima volta in Europa, proprio nell'architettura di Creta e questo elemento è invero sconosciuto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] costruzione imperiale carolingica, e dopo che sulle macerie incominciarono a formarsi in Europa i nuovi stati che tengono il campo nel più recente Medioevo e nell'età moderna, si venne determinando in tutto l'Occidente cristiano una quasi uniforme ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] cattolici e protestanti intorno al canone del Nuovo Testamento. Nei tempi moderni si negò l'autenticità di molti, dei più, fra gli accorrendo all'università di Parigi studenti da ogni parte d'Europa e recando ognuno la Bibbia in uso nel proprio paese, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] regione vulcanica ad est del Ḥaurān, ed anche sino a Dura-Europo sull'Eufrate, fin giù in Transgiordania, sono state trovate numerose iscrizioni maggiore di quello che se ne fa nell'età moderna, in cui l'invenzione della carta e della stampa ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] condizioni favorevoli per un rigoglioso fiorire della grande industria moderna. Lo sviluppo di questa in regioni più favorite che, a somiglianza di altre parti d'Italia nonché d'Europa, le grotte naturali talvolta venissero usate, sia come abitazione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] piani sia negli USA che nei paesi del Nord Europa. In sostanza questo tipo di produzione rappresentava un'alternativa italiana del cemento, 3 (1988); A. Castellano, La costruzione moderna, Milano 1988; Schlachthof de la Mouche von Lyon 1909-1913, in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] cui essa per merito della nuova invenzione poté raggiungere ogni parte di Europa.
Le città e i luoghi d'Italia in cui apparve per la a Christianssund nel 1779.
24. Grecia. - Libri in greco moderno si stampavano dal sec. XVI in Venezia, mentre solo nel ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] vòlta si è impiantato anche sulle coste e nelle isole dell'Europa: nella Spagna del sud, alle Lipari, sulle coste e isole abitazione nei paesi più civili d'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'età della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...