(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] P.A. Valentino, Firenze 1997.
New frontiers for employment in Europe. The Heritage, the Arts and Communication as a Laboratory for
"Primitivism" in 20th century art: affinity of the tribal and the modern, ed. W. Rubin, 2 voll., New York 1984.
S. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] più orientali (v. alle voci delle antiche denominazioni e dei moderni vilāyet).
Popolazione. - Circa 10 milioni di abitanti popolano oggi la penisola. Questa, ponte naturale fra l'Asia e l'Europa, ha subito a molte riprese un rinnovamento più o meno ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] subordinata a circostanze puramente occasionali; nell'Europa continentale tende a prevalere la frequenza di anni fa non si sarebbe osato concepire.
Come esempio di grandi alternatori moderni a piccola velocità ne è riprodotto nella fig. 30 uno a 16 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] È questo uno dei più recenti, ma più importanti, musei d'Europa, nel quale furono radunate tutte le collezioni di Atene e di d'Atene, id., II, pp. 339, 341, n. 3.
L'età medievale e moderna. - Col sec. IV d. C. la vita di Atene entra in un periodo di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] con staccio di filamenti di bambù; questa forma si mutò poi in Europa in uno staccio a fili metallici, come è ancora oggi in uso l'azione disincrostante delle soluzioni solfitiche.
Negl'impianti moderni l'antico sistema a torri di legno è stato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la più densa rete di corsi d’acqua dell’Europa. Il cattivo tempo prolungato toglieva gran parte della sua efficacia all’Air support; difettavano le formazioni di moderna fanteria pluriarma, mancavano inoltre artiglierie equivalenti a quelle delle ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ancora penetrata si possono considerare quasi indenni. Il primato spetta all'Europa, cui fanno seguito l'Asia, l'America e gli altri del contagio post-natale e servono di base alla moderna tisiogenesi, secondo cui si deve ammettere, in generale ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] : Palermo; i signori feudali delle altre parti d'Italia e d'Europa vanno di castello in castello e alternano la sede dell'uno con , che ha tanto interesse per la storia della cassazione moderna, si trova nel Règlement concernant la procédure que Sa ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Medii Aevi, V (1930), p. 199 segg.
Giuochi nell'età moderna.
Giuochi popolari. - Le varie distinzioni che si sono proposte tra in quasi tutte le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo, Svezia, ecc.) e che si svolge con ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Nell'alto Medioevo essa è diffusa in tutti i paesi d'Europa, per lo meno come industria domestica: sono abbastanza frequenti la fine del '700, ma si può considerare che la moderna filatura abbia avuto inizio nel 1810 e nel ramo pettinato soprattutto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...