NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] due fianchi e le braccia emergono quindi una dopo l'altra.
Ma la nuotata più moderna e più rapida è il crawl (letteralmente "trascinarsi, strisciare"). Fu introdotta in Europa dall'australiano R. Cavill nel 1902. È una nuotata sul petto con lavoro ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] anche numerosissimi allievi e seguaci, che hanno diffuso per l'Europa la sua scuola e la sua celebrità: in Italia, Bergedorf, s. a. Il Ionas è stato pubblicato, tradotto modernamente per canto e pianoforte, da F. Balilla Pratella, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] varie agevolazioni.
I motori ausiliarî per bicicletta di costruzione moderna sono per lo più muniti di trasmissione a rullo sullo del 5-6%. Quasi 20 milioni sono concentrati nell'Europa centro-occidentale, con forte prevalenza di scooters e più ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] loro fama in tutto il mondo arabo e anche in Europa. Si ricordano il novelliere Maḥmūd Taimŭr, il saggista ‛Abbās . Gabrieli, Correnti e figure della letteratura araba contemporanea, in Oriente Moderno, XIX (1939), pp. 110-121; Zain al-‛Abidīn as- ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] university nel 1954, S. proseguì la propria formazione in Europa (università di Oxford, 1957; Parigi, 1957-58). Nel di S., The way we live now.
Bibl.: L. Piré, Un transito nel moderno: l'esempio di Susan Sontag, in Contesti, 1, Bari 1988, pp. 179-97 ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] la forza il regno, creò attorno a sé in Italia e in Europa quell'isolamento morale, che doveva essere così dannoso ai Borboni di e scarse, nell'ultima fase del regno, quelle per l'attrezzatura moderna dello stato.
Bibl.: M. D'Ayala, Vita del re di ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] .
In lunghi e ripetuti viaggi percorse la maggior parte di Europa; soggiornò, talora per molto tempo, a Vienna, a Parigi del B. (la quale è altresi passata nella pratica moderna) di sostituire dovunque è possibile le operazioni astronomiche alle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] neppur conosceva. Dipinse anche la Maria Stuarda (Firenze, Galleria d'arte moderna) ove il motivo romantico è trattato come un bozzetto "a macchia". come il Mercato di cavalli perduto nel naufragio dell'Europa, e nella Maremma toscana (1880-1895) come ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] l'impegno spaziale e volumetrico organico, che era presente in Europa sin dal Medioevo ma che nel 20° secolo era stato Roma (1975); studi per Firenze 2000 (1988) .
Bibl.: Bruno Zevi on modern architecture, a cura di A.O. Dean, New York 1983; R. De ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] di filosofia della storia (1947), e di storia della filosofia moderna e contemporanea (1957). Prese parte alla lotta antifascista e fu scorgeva il preannunzio di situazioni allora presenti in Europa. Si volgeva quindi agli esordí stessi del pensiero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...