Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] origine, con la US Navy Skin Bank a Bethesda (Maryland), l'era moderna delle banche della cute. A oggi negli Stati Uniti vi sono circa . Banche dei tessuti e della cute sono presenti in Europa, inclusa l'Italia, e in numerosi Paesi extraeuropei.
...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] e la sua ossatura lo fa rassomigliare a un cane lupo moderno, con probabile derivazione dallo sciacallo; ma, già nel periodo più e dell'Orinoco l'anatra muschiata, nota oggi impropriamente in Europa sotto il nome di anatra di Barberia. Tra gl'indigeni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] sempre la più insigne meta di pellegrinaggio da ogni parte di Europa: papi, re, principi, uomini santi (Giacomo della Marca, verso la casa di San Iacopo". Con l'epoca moderna il pellegrinaggio compostellano è venuto perdendo il suo valore universale ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] com'è ora, tramite tra il nord e il sud dell'Europa, assurta a grande città con vertiginoso incremento, Colonia conserva ancora la Rhénanie, Parigi 1927, p. 79 segg.
Medioevo ed età moderna. - Alla metà del sec. V Colonia divenne la residenza del ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] il reame normanno prospero all'interno e rispettato in Europa, ma fu l'anima del partito nazionale che si Roma 1885, p. 97, tav. XC, 6-9. - Per l'età medievale e moderna, v.: C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I e II, Subiaco ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] dello Höffding attirarono sull'università l'attenzione di tutta Europa. Con un bilancio annuale di circa 18 milioni rimessa, tanto da poter trarre profitto dall'industria moderna e dai mezzi moderni di comunicazione. Il numero degli abitanti, che era ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] . da edificio a quest'epoca sono onnipresenti in Europa e vengono richiesti anche da località remote. Le D.S. Landes, Storia del tempo. L'orologio e la nascita del mondo moderno, trad. it., Milano 1984; S.A. Bedini, The pulse of time, Firenze ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] potrà giovare alla soluzione dei problemi più urgenti dell'Europa. Per 16 paesi europei e per la Germania occidentale più generalmente usati sono i bulloni, i chiodi od i moderni tipi di biette.
Strutture reticolari. - I sistemi di collegamento ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] forza motrice inanimata e il cantiere romano si tradurrà nel cantiere moderno.
Come si è accennato, il cantiere è l'opificio in Stati Uniti in luogo delle gru a torre, più note in Europa, si sono adottate con vantaggio, sia per rapidità sia per ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] in un senso di disarmonia dal ritmo della vita moderna.
Per contro, maggior varietà naturale nella Nuova che nella all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf passa in Europa e batte il re castigliano ad Alarcos e minaccia i confini; solo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...