Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che filma, come nel caso di Godard e Marker. Il d. moderno tende, nelle sue forme più dinamiche, ad abbandonare le prime due politica e umana di un territorio; il trittico sul neofascismo in Europa In the valley of the Wupper, In the name of the ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] in cui pullulavano uomini di tutte le parti d'Europa, la propaganda dei riformati doveva ottenere facile, rapido ortodossia rigida si metteva contro la scienza, mentre ai moderni il gran battagliare intorno alla predestinazione può sembrare cosa ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] fitta rete di scambi che legava l'Italia settentrionale all'Europa continentale. Verso la fine dell'età del Bronzo recente Oderzo sono conservati in vista, al di sotto di un moderno complesso edilizio, una parte del lastricato del foro di età ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] tra le più ardite sintesi della ricerca scientifica e della moderna ingegneria di avanguardia.
I primi m. rudimentali costituiti da in altri Paesi. Esperienze si susseguirono in altri paesi dell'Europa ed in America. Dopo la metà del secolo scorso l ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] accantonavano a questo scopo i metalli preziosi. Nei tempi moderni ogni Tesoro, per quanto grande, non sarebbe sufficiente a in disuso, perché il demanio fiscale in tutti i paesi d'Europa, a eccezione della sola Germania che l'ha sempre accresciuto, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] che colloca la regione a uno dei primi posti nell'Europa e nel mondo. È uno dei principali centri italiani in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età medievale e moderna. - Diffusosi il cristianesimo, anche Bari ebbe le sue chiese e i suoi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] C. Muscarà, Milano 1978; I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla ripresa dell'economia mondiale, ivi 1984; A. Celant, oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è connessa all'espansione etrusca a nord ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] inchiodato per un orecchio alla porta della sua bottega.
Nell'Europa occidentale non si giunse a tanto; ma il Manzoni, adoperato è la legna (generalmente fascine). In alcuni forni più moderni il tiraggio è regolato con valvole e il forno è munito ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] nelle lontane epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in a 12 ore relative all'Italia occorrono i dati rilevati nell'intera Europa, mentre già per le previsioni a medio termine di 2÷4 ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Corso Porta Reno, Via Capo delle Volte e il moderno Rione Giardino par che debba costituire l'antico abitato. politica degli Este renderanno gloriosa fra le corti d'Italia e d'Europa la città di Ferrara e i fasti della Rinascenza ferrarese. Sotto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...