GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di un cm.3 d'aria si potrebbe coprire tre volte l'Europa (invece il loro diametro è circa 37 milioni di volte più Handbuch der Gastechnik, Monaco 1914-1919, voll. 10; A. Meade, Modern gasworks Practice, Londra 1921; R. Masse e H. Barril, Les procédés ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sociale. Sul versante del t. merci l'industria moderna richiede che siano garantite consegne rapide, attraverso frequenti e 62,5% al 56,4%, mentre è aumentato quello verso i paesi dell'Europa centrale e orientale e la Cina (passato dal 3,5% al 9,1%). ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] superficie quindi superiore di un terzo a quella dell'intera Europa e oltre quaranta volte maggiore di quella del regno d' dirige ad E., dove Vladivostok è ancora l'unico porto modernamente attrezzato e, quel che più conta, libero dai ghiacci per ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] . C.; per Creta dal 3° millennio; per la Grecia e per l'Europa in generale il massimo fiorire, in varî stadî, rientra nel 2° millennio, 1927.
L'arte medievale e moderna. - Nel Medioevo e nell'età moderna il bronzo ebbe larghissima applicazione presso ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] italiana: quella di aver servito d'ispirazione o di modello alle più vecchie società letterarie e scientifiche d'Europa e del mondo moderno.
Con intenti linguistici e lessicali analoghi e ad imitazione della Crusca, sorse a Weimar la Fruchtbringende ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il principale porto d'esportazione degli Stati Uniti verso l'Europa ed è nel tempo stesso il centro nel quale convergono fu istituita la League of Composers per la diffusione della musica moderna, società che nei primi sei anni di vita ha fatto ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] chiesa del Carmine, oggi smembrato fra le principali gallerie d'Europa, e del quale è restato un unico frammento nella Lupo Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934.
Età moderna e contemporanea: G. Sforza, Memorie storiche della città di Pisa ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 285.000, l'Africa kg. 38.200, e l'Europa kg. 159.300. In Europa i produttori maggiori sono la Germania e la Spagna. La in quelli delle Terme e del Campidoglio.
Il Medioevo e l'età moderna. - A partire dal sec. IV si conoscono oggetti di argenteria ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Ci son tutte le ragioni per dubitarne. La grande industria moderna ch'è la base della nostra civiltà economica, male si presta , in conformità di quanto è già fissato in altri paesi d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Parigi 1892, p. 426 segg.
L'isola nel Medioevo e nell'età moderna.
Storia. - Dominio bizantino e arabo. - Secondo la lettera a Tito di Donato e di Angelo Vizzamano, in varî musei d'Europa. Col sec. XVI quella pittura prende piede ovunque - fuori ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...