Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 'oceano e le Ande. Malgrado la lenta infiltrazione di sistemi moderni, gli Araucani vivono conservando gli antichi costumi, come in una abbandonate in conseguenza dello sviamento delle linee verso l'Europa prodotto dal canale di Panamá. Gran parte dei ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Kirghisi, la caccia alla corsa è praticata a fine sportivo come in Europa. Essi inseguono a cavallo la gazzella, la lepre, la volpe e il 16 lire l'una; le altre da 10 a 20 soldi. Modernamente quelle di legno non si fabbricano più con vimini, ma con ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] danubiana, ma a sua volta le sorti della città dipesero, nell'età moderna, dall'essere la capitale di uno stato che dominava politicamente tutta l'Europa nord-occidentale, nonché dalla sua funzione di centro d'insediamento della civiltà tedesca ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , il Mar di Marmara e il Bosforo.
Oltre Galata sorge la moderna città di Pera (in turco Beyoghlu [Beyoǧlu]), formatasi dal sec. XVI transito per le merci dalla Persia e dalla Russia all'Europa e viceversa, come centro di consumo e di produzione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] frazionamento politico che non ebbe fine se non nei tempi moderni. Tale frazionamento si verificò anche in Piemonte, ma in non aveva posto fine ugualmente alle ostilità, perché ancor durava in Europa la guerra dei Trent'anni tra Francia e Spagna, le ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] della m. maschile − lo si ha soltanto con la moderna ricerca dopo Freud. Essa tende a interpretare ogni dettaglio all' dall'Inghilterra negli anni dei Beatles e imitata in tutta Europa e negli USA.
Il rapporto sempre più complesso fra progettazione ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di A e 10-15% di B. La differenza va attenuandosi se ci si sposta verso l'Europa orientale e sud-Orientale (Slavi, Balcanici; A 30-35% B 20-30%; fig. a pag acido-base del plasma. La tecnica moderna con particolari metodi di agglutinazione dimostra ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati d'Europa fornivano a Rodi i cavalieri e le rendite Biliotti e Cotrett, L'île de Rhodes, cit.; C. Torr, Rhodes in modern times, cit.; G. Sommi Picenardi, Itinéraire d'un chevalier de Saint Jean dans ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] persino ù (aglio "ho"). Di gh- in j- restano tracce anche nel romanesco moderno: janna "ghianda", jotto "ghiotto".
Morfologia. - Siano ricordate le forme atone me e i riti riscontrati in altri paesi d'Europa per la medesima età, in complesso si può ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] grande prevalenza diretti all'Argentina) e 10.788 per l'Europa centrale e il bacino mediterraneo. In quell'anno di "massimo , e forse a San Leo, precorrendo il tracciato moderno delle fronti bastionate.
L'attribuzione della Loggia dei mercanti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...