Sociologo e storico, nato a Portici il 21 luglio 1871. Ha compiuto gli studî nell'università di Pisa e in quella di Torino. Qui si legò con C. Lombroso, in collaborazione con il quale scrisse La donna [...] periodo sono: I simboli, Torino 1893; L'Europa giovane, Milano 1897. Entrò giovane nella redazione del sangue, Milano 1930). Nel 1930 il F. fu nominato professore di storia moderna nell'università di Ginevra.
Bibl.: C. Barbagallo, L'opera storica di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 389)
Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia [...] epidemie e sanità pubblica nella prima età moderna, unendo, con felici risultati, specializzazione e phase of European expansion 1400-1700 (1975; trad. it., Vele e cannoni d'Europa sui mari del mondo, 1969); Clocks and culture 1300-1700 (1967; trad. ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] contemporanea di V. furono i 3 voll. di Italia moderna (1943-52). Fra le altre opere successive al 1937: impresa di Tripoli, 1911-12 (1946); L'Italia del Risorgimento e l'Europa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità di Italia, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'altro guarda al futuro come chi, con l'entrata in Europa, si è tolto da un isolamento di secoli. Il passato Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, pp. 187-97.
M. Cooke, War's other voices, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stati sfruttati già nell'antichità. Nei tempi moderni la concorrenza delle miniere di rame della Spagna monétaire de la Grande Bretagne, in La politique monétaire de divers pays d'Europe, Parigi 1928; B. Mallet e C. O. George, British Budgets 1913 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] in altre mani, durò a lungo.
Gli altri paesi dell'Europa videro sorgere i loro primi giornali più tardi ancora: il teatrali, romanzi, versi, ecc.; dirige la Galleria nazionale di arte moderna a Roma), E. Mezzabotta (Foligno 1852-Roma 1901; autore di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] predominante del capitale in tutti i campi della vita economica.
La popolazione dell'Europa che, per tutti i secoli del Medioevo e nei primi secoli dell'età moderna, attraverso periodi di rapida ascesa e periodi più brevi di mortalità altissima ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] a crearsi, con effetti pratici d'innegabile rilievo, da qualche moderna legislazione (p. es. la tedesca) è risolta con l' Lee K. Frankel e M. M. Dawson, Workingmen's insurances in Europe, New York 1910; J. M. Rubinow, Social insurance, Londra 1913; ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dalla costa si caccia la balena; Pisco è provvista d'impianti moderni per l'estrazione dell'olio.
Ricchezze minerarie. Come si è già altri paesi americani e non di rado anche dall'Europa esperienze e correnti più vitali. La personalità più complessa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Chalais Meudon provava un apparecchio che può considerarsi il precursore del moderno aeroplano, al quale però mancava solo il motore: il motore di 25 HP. Successivamente Wilbur Wright venne in Europa ed iniziò i voli a Parigi, valendosi, per aiutare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...