Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] in luce il suo influsso decisivo sulla nascita dell’arte moderna e dell’astrattismo. Queste iniziative sono state spesso a processo analogo continua a verificarsi in Brasile. In Europa, accanto alle componenti tradizionalmente radicate dal lavoro di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sempre una meta della loro espansione, e verso l'Europa centrale. Fu merito incontestabile dei primi successori d' in corso i lavori per un Corpus dei documenti greci medievali e moderni (vedi Marc, Plan eines Corpus der griech. Urkunden des M. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di fantasia, cioè d'interesse locale, sia perché di origine moderna. Quali armi d'interesse locale possiamo nominare: la frusta e di Vienna.
Si può dire che ogni stato e ogni città d'Europa abbia avuto le sue fabbriche d'armi. Già nel sec. X e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e la diversità di tono più o meno poetico nel senso moderno della parola non porta disarmonia fra le varie parti onde l' vita e le opere, le grandi città dantesche, D. e l'Europa, Milano 1921, è una miscellanea di utili scritti riassuntivi per un ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Svezia regalò la sua notevolissima biblioteca.
In tutta l'Europa occidentale, durante il periodo che va dal concilio ad avere, forse unico del suo tempo, una visione più moderna della biblioteca quale essa si sviluppò un po' dovunque nel secolo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] i teatri compresi in uno spazio geografico, nel continente di cui l'Europa è una penisola. Suggerisce una dimensione mentale, un'idea attiva nella cultura teatrale moderna. Racchiude quell'insieme di teatri che per coloro che sono concentrati sulla ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] colori esige nuovi obiettivi di grandissima luminosità. Difatti, anche i moderni f/2, f/1,5, ecc., non sono troppo L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri in Europa, per 24,3 milioni nell'America latina, per 19,1 in Australia ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Piazza San Carlo, considerata come una delle più belle d'Europa.
Con il regno di Carlo Emanuele II si inizia, verso della città. Dalla piccola Torino romana si è così passati alla grande città moderna: dai 3 km. di perimetro si sale a 16 nel 1912, ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e all'adozione di ottiche attive e adattive, i telescopi moderni pongono un'estrema cura sia nella scelta del sito che più stabile e tra le più intense dopo Sco X-1. L'Europa e il Giappone entrarono nella ricerca X da satellite negli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per dare concretezza a una sala rispondente alle esigenze del teatro moderno; esigenze dovute non solo a un'evoluzione del campo strettamente sport di più alto seguito popolare (come il calcio in Europa e in Sud America e il base-ball negli SUA). In ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...