CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] rapporti più o meno stretti con quasi tutte le dinastie d'Europa. I membri delle famiglie reali e dell'alta nobiltà si tener presente che lo stile latino del C. è ancora del tutto medioevale e che la figura del "prelato d'alto affare" quale egli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] . Giordano, Napoli 1643 (con numerose interpolazioni); C. Mercuro, Una leggenda medioevale di s. G. da V., in Riv. stor. benedettina, I e Pulsanesi, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per la vita monastica ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] "Repubblica" di Platone (notizie dall'epistolario del Decembrio), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 182 s.; A.N.E dei dati, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d'Europa: XV-XVIII secolo, a cura di C. Nubola - A. ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] sopravenute, e quante e quali habbiamo veduto in tutta Europa derivate dalla pazzia loro". Passò poi a Ferrara, di G. Lucchetta, Contributi per una biogr. di Pierio Valeriano, in Italia medioevale e uman., IX (1966), pp. 461-476; e con gli studi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Penne, fu alla base della diffusione di Valerio Massimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento Senèque et commentaires des Epistulae ad Lucilium (Ve-XVe s.), in Italia medioevale e umanistica, XLIII (2002), pp. 67 s.; G. Avenoza ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] la provvista di Chiese nei paesi dell’Europa centrosettentrionale e in Spagna. In particolare, opulentissimum»: formazione e primi sviluppo di una comunità semiurbana del Veneto medioevale, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro «minore ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 256-259; G. Herde, Die wahl Bonifaz' VIII. (24 Dezember 1294), in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 94-101; C. Scalon, Libri scuole e cultura nel Friuli medioevale. «Membra disiecta» dell’Archivio di Stato di Udine, Padova , in Patriarchi, Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa centrale, a cura di S. Tavano - G. Bergamini, Ginevra- ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] in funzioni di legato in Italia e nel Nord Europa negli anni immediatamente seguenti.
Si deve perciò ipotizzare che Ecclesia in hoc mundo posita". Studi di storia e storiografia medioevale raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, Milano ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] XIIe siècle: les saints laics de l'Italie communale, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di secoli VIII-XIII: spazi, uomini, istituzioni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, XVI (1996), pp. 7-37; P. Golinelli ...
Leggi Tutto