CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] . Negli anni 1670-71 Giorgio costruì una chiesa parrocchiale a Łopienno e nel 1679-80 intraprese la ricostruzione della chiesa medioevale dei cisterciensi a La̢d: i lavori, presto interrotti, vennero ripresi nel 1682 su un progetto di G. S. Bellotti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] , 145-48, 205, 447; G.Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, I,Roma 1910, pp. 247-60;III,Roma 1913, p 1976, pp. 14, 174; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] lo condusse alla edizione critica di alcuni importanti testi medioevali. Non immune appare poi il D. dall'influsso in cammino, 3 voll., ibid. 1948-1950; Storia economica dell'Europa nei secoli XV e XVI. Appunti di lezioni universitarie, ibid. 1948 ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] genitori, cominciarono a viaggiare per l'Italia, oltre che per l'Europa meridionale e Turchia, una delle mete predilette dal K. fino agli al K. per un docente di storia paleocristiana e medioevale, una stanza di quello che per tanti anni è stato ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] doveri pastorali e le ragioni addotte per giustificare il viaggio in Europa. Di questo ammonimento pontificio il C. non dovette darsi . 114 ss.; C. Dionisotti, Leonardo uomo di lettere, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 195-188; G. G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] stabilì nel castello di Ninfa presso Sermoneta (la "Pompei medioevale" del Gregorovius); qui si riunivano artisti, letterati e fiera… la tua rivista fa parte della storia di un'Europa che emerge dalla desolazione della guerra" (ined., Arch. Caetani ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] 1963, p. 52; M.G. Rutteri, S. Michele Arcangelo parrocchia medioevale, in Genova, XLIV (1965), 9, p. 15; A. Conti 165, 266, 280, 288; C. Di Fabio, in Genova e l'Europa mediterranea. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Genova 2005, pp. 42, 58, ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] , insieme alle lotte per l’egemonia in Italia e in Europa (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli , n.s. 4, (1983), 1-2, pp. 59-101; Studi storici sulla Calabria medioevale e moderna in memoria di E. P., ibid. e ibid., 3-4; F. Tessitore, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] romane repubblicane cosiddette consolari, divenne la maggiore esistente in Europa (lettera di B. Borghesi presso G. B. De di grande aiuto all'opera collettiva sulla numismatica, medioevale italiana promossa dall'amico suo Guidantonio Zanetti, la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] 515. Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" in Africa e le isole 1895, pp. 143-145 (con facsimile ridotto del mappamondo medioevale contenuto nell'atlante del B. del 1436); C. Errera, ...
Leggi Tutto