MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Penne, fu alla base della diffusione di Valerio Massimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento Senèque et commentaires des Epistulae ad Lucilium (Ve-XVe s.), in Italia medioevale e umanistica, XLIII (2002), pp. 67 s.; G. Avenoza ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] (2a ed., 1960) una monografia sulla Storia dell'arte medioevale italiana, dall'età paleocristiana al Trecento, in cui, pur nel febbraio 1945, dalle pagine del settimanale La Nuova Europa il L. nell'articolo Restauro dei monumenti danneggiati dalla ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 2006, p. 80; S. Signaroli, Brescia, Venezia, Leida: i Chronica di Elia Capriolo nella Respublica literaria dell’Europa moderna, in Italia medioevale e umanistica, XLIX (2008), pp. 287-329; A. Mazza, Lungo la via Emilia. Cicli con storie della ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] l'anno successivo, per curare una nuova edizione critica dell'Istoria dell'Europa di P. Giambullari (ibid. 1864).
Alla morte di P. Feroni . Mazzei ad accogliere i capolavori della statuaria medioevale e rinascimentale, in parte fino ad allora esposti ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] e il culto del Santo a Genova e nel Genovesato in età medioevale, in San Giovanni Battista nella vita sociale e religiosa a Genova e del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo Europa Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] Nel novembre 1930 conseguì la libera docenza in Storia medioevale e moderna, quando era già stato ammesso alla Scuola un largo riuso di spunti e motivi – si pensi all’europeismo – avveniva all’interno di coordinate generali ridefinite. Su periodici ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Cancelleria sveva, che ora sopravviveva in altre parti dell'Europa. E. si volse quindi a propugnare le idee per la storia della vita culturale e intellettuale e della retorica medioevale.
Gli scritti di E. si possono dividere in sei categorie: ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] il concordato di Worms e i regnanti d’Europa furono sostanzialmente privi di conflitti e che egli A. Garufi, Bologna 1935, pp. 213-219; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 304-309; J. Haller, Das Papsttum, III, Stuttgart 1952 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] la provvista di Chiese nei paesi dell’Europa centrosettentrionale e in Spagna. In particolare, opulentissimum»: formazione e primi sviluppo di una comunità semiurbana del Veneto medioevale, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro «minore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] storia della civiltà veneziana propagatasi nei secoli in Europa e in Oriente grazie allo spirito di intraprendenza Billanovich, Note per la storia della pittura nel Veneto, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 374, 380; G. Padoan, ...
Leggi Tutto