PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] la provvista di Chiese nei paesi dell’Europa centrosettentrionale e in Spagna. In particolare, opulentissimum»: formazione e primi sviluppo di una comunità semiurbana del Veneto medioevale, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro «minore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] storia della civiltà veneziana propagatasi nei secoli in Europa e in Oriente grazie allo spirito di intraprendenza Billanovich, Note per la storia della pittura nel Veneto, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 374, 380; G. Padoan, ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] -36, passim; Id., Nuove acquisizioni alla conoscenza dell’arte medioevale dell’Alto Adige, in Cultura atesina, IV (1950), pp Michael Pacher e la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento 1498-1998 (catal., Novacella/Neustift), a ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] di Platone (notizie dall’epistolario del Decembrio), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 183, 186 la fine del XIV e la metà del XV secolo, in Spettacoli studenteschi nell’Europa umanistica, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Vittorino da Feltre, Padova 1958; E. Garin, L’educazione in Europa 1400/1600. Problemi e programmi, Roma-Bari 1976, pp. 136- M. Cortesi, Libri e vicende di Vittorino da Feltre, in Italia medioevale e umanistica, XXIII (1980), pp. 77-114; C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 256-259; G. Herde, Die wahl Bonifaz' VIII. (24 Dezember 1294), in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] postillato, imitato e discusso», per ricostruirne la storia nell’Europa medievale e moderna (Seneca. Una vicenda testuale, Firenze Medioevo e Umanesimo di Antenore, nonché direttore di Italia medioevale e umanistica dopo la morte di Billanovich.
Per l ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 94-101; C. Scalon, Libri scuole e cultura nel Friuli medioevale. «Membra disiecta» dell’Archivio di Stato di Udine, Padova , in Patriarchi, Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa centrale, a cura di S. Tavano - G. Bergamini, Ginevra- ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] utili per comunicare con le corti dell’Europa centrale.
Ottenuto l’appoggio ungherese, Rabatta fu 570 s.; R. Cessi, Nuove ricerche su Ognibene Scola (1909), in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. Gallo, II, Padova 1985, pp. 580 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] bussola antica, una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una . cfr. M. Billanovich, B. B.e Giulio Cesare Scaligero, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 187-217, 249-253; vedi anche: ...
Leggi Tutto