La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] e convegno internazionale di studi storici del diritto marittimo medioevale, I, Napoli (1943).
51. Id., Il 217, nr. 27 (5 aprile 1278); v. anche C. Verlinden, L'esclavage dans l'Europe, II, pp. 666-668.
154. G. Zordan, Le persone nella storia, p. 31 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e ‘corona aureola’: ordini e meriti nella ecclesiologia medioevale, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo partic. pp. 30-43.
82 Female monasticism in early modern Europe. An interdisciplinary view, a cura di C. van Wyhe, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] si hanno ancora o quasi le condizioni del corporativismo medioevale»; lo spirito di categoria e il separatismo tra i sua povertà». Si consultano e ragionano sul fatto che in Europa è molto difficile trovare lavoro e che l’artigiano disoccupato rischia ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] secoli XII XIII), in AA.VV., Istituzioni ecclesiastiche della Toscana medioevale, Galatina 1980, p. 84 (pp. 35-85).
pp. I-157)
181. Giovanni Tabacco, L'ambiguità delle istituzioni
nell'Europa costruita dai Franchi, (1975), ora in AA.VV., Forme di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] diffuse in tutto il Nord Italia e nel resto dell’Europa occidentale47. Un esempio più vicino alla Penisola balcanica, è p. 172.
136 D. Valenti, L’iconografia di Costantino nell’arte medioevale italiana, in Ниш и Византија V/Niš & Byzantium V, cit ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] all'aperto in Francia, e poi anche in altri paesi d'Europa, rivelarono le forme di vita del Paleolitico più antico, nelle sue parte avuta da questa provincia nella formazione dell'arte medioevale orientale. I lavori di Le Blant faranno rientrare ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e metodi di una ricognizione territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine 1992b, G. Berti, L. Cappelli, Lucca. Ceramiche medioevali e post-medioevali (Museo nazionale di Villa Guinigi), I, Dalle ceramiche ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] l’ideologia del potere imperiale, in Nascita dell’Europa ed Europa carolingia: un’equazione da verificare, I, Spoleto Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941; Id., Scritti scelti di storia medioevale, 2 voll., Livorno 1968; Id., Roma e i Longobardi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] al Mare di Mezzo, e comprendeva l'Asia, l'Africa e l'Europa. Il fiume Nilo (o in alcuni casi il Mar Rosso) separava l naturalistiche dell'omiletica ambrosiana, "Rivista di cultura classica e medioevale", 34, 1992, pp. 81-103.
Carruthers 1990: ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 1582 e il 1585 e, nelle lunette, le allegorie dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e delle province italiane donate a riceve la richiesta di compulsare una fonte cara alla storiografia medioevale, gli Annali di Giovanni Zonara (XII secolo). Non basta ...
Leggi Tutto