OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ., 6, 1967, pp. 123-134; L. Mortari, Museo diocesano d'arte, Viterbo 1967; L'Europe gothique XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), Benevento-Roma 1969; A. Lipinsky ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] (ora ristampato con il titolo Alle origini delle corporazioni medioevali: il caso di Bologna, in Id., Città, Comuni nel volume Id., Tradesmen and Traders. The World of the Guilds in Venice and Europe: c. 1250 - c. 1650, London 1987, pp. 33-35.
63. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Donatella Calabi, Le due piazze di San Marco e di Rialto tra eredità medioevali e volontà di rinnovo, "Annali di Architettura", nrr. 4-5, 1992 del convegno internazionale Mercato e spazio urbano in Europa, XV-XVII secolo, Venezia, Fondazione Cini, 7 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la reperibilità del Constitutum in quasi tutta Europa, e se nel primo secolo dopo Graziano giuridici nei secoli XII-XIII, in Luoghi e metodi di insegnamento nell’Italia medioevale (secoli XII-XIV), a cura di L. Gargang, O. Limone, Galatina ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] papa di s. Bernardo: Eugenio III, in Fatti e figure del Lazio medioevale, Roma 1981, pp. 295-304; M. Horn, Studien zur Geschichte Papst 80 E. Cameron, Waldenses. Rejections of Holy Church in Medieval Europe, Oxford 2000, pp. 36-48.
81 Anche secondo il ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Candia è non solo uno degli Stati più belli e potenti d'Europa, ma il "maggior nervo [...> della forza et reputatione" di di un fondaco), con i nuovi interventi sarà la piazzetta medioevale aperta a tutti ad essere sacrificata.
La dogana è un ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del XVIII secolo, si diffonde attraverso tutta l'Europa una nuova ondata di entusiasmo per l'arte Baltimora 1939, pp. 55-74; P. Fontana, I marmi antichi nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale di storia dell'archit., ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] amore. Ciò che non poté fare il piccolo frate medioevale, grande apostolo dei più sublimi ideali, permettete, o mito G. Ortalli, Scenari e proposte per un Medioevo europeo, in Storia d’Europa, III, Il Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Arti", 80, 1920-21, pp. 1225-1243, ora in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, I-II, Padova 1985: I, pp. 55- di Venezia, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 'Aubigné, svolgeva ricerche meritevoli sul valdismo medioevale, riconoscendo senza riserve il superamento di in Pastori, pope, preti, rabbini. La formazione del ministro di culto in Europa (secoli XVI-XIX), a cura di M. Sangalli, Roma 2005, pp. ...
Leggi Tutto