Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] un'antica laguna deserta, che poi passò alle cronache medioevali e infine agli studi moderni.
Una simile interpretazione Polibio considerava superiore per fertilità e superficie alle altre pianure d'Europa a lui note (67). Di essa egli delinea i ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Padova nei secoli XIII e XIV (1908), in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, raccolti e riediti a cura di Donato Gallo Mackenney, Tradesmen and Traders. The World of the Guilds in Venice and Europe, c. 1250-c. 1650, London-Sidney 1987, p. 10).
...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] si pensi alla produzione mottettistica dogale ancor tardo-medioevale, o alla caccia in età rinascimentale e poi una voce che non corrisponda che molte delle migliori ch'abbia l'Europa. Si vorrebbe ch'ogni scena del Drama caminasse con la mutazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] letteratura, che non è più l'universale ‛ognuno' medioevale nè l'individuale ‛uno' del liberalismo bensì un . Il dopoguerra
La letteratura del secondo dopoguerra nasce, almeno in Europa, parecchi anni dopo la fine della guerra: essa infatti continua ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] clericali moderati. Da principio, per buona tradizione medioevale, la banca si intitolava col nome di si veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 Citato da G. Formigoni, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...]
Non si può fare la storia del diritto di proprietà nell'Europa continentale del XIX secolo se non si distingue tra ciò che -254.
Grossi, P., Il dominio e le cose. Percezioni medioevale e moderne dei diritti reali, Milano 1992.
Guarnieri, A., Diritti ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] italiana, in AA.VV., Nuove Questioni di Storia Medioevale, Milano 1964, pp. 357-398. Sul ruolo Early Development of the Bastion: an Italian Chronology, c. 1450-c. 1534, in Europe in the Late Middle Ages, a cura di John R. Hale et al., London ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] che da Perugia si diffuse in varie città d'Italia e d'Europa - di un manipolo di fraternite laiche: il primo statuto, quello scontro tra papa Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro, "Italia Medioevale e Umanistica", 37, 1994, pp. 179-186, in partic ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] a quanto si poteva vedere contemporaneamente in Europa, senza che per decenni il comune nascente mia allieva Roberta Bravin, Schedatura e studio delle vere da pozzo medioevali note nell'ambiente veneziano fino al secolo XIII, Università di Venezia, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] manuscrits à peinture, in J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967, pp. 105-206 (trad. it. J. Porcher, , U. Jenni, München 1984 (trad. it. La miniatura medioevale, Torino 1987); Miniatura in Friuli, a cura di G. ...
Leggi Tutto