MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] il «momento saliente di tutta la storia dell’Europa medievale […], fallimento definitivo della “italienische Kaiserpolitik”» «Ecclesia in hoc mundo posita». Studi di storia e di storiografia medioevale, a cura di M.P. Alberzoni et al., Milano 1993, ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] 75; E. Cortese, Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medioevale, Roma 1966, pp. 1-70; G. D’Amelio, Oxford 1993, pp. 103-105; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994, pp. 518-522; E. Cortese, Il ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] immenso materiale; si segnala, per esempio, L’Italia medioevale (Milano 1938), un libro di grande intelligenza storica. alla collaborazione con i comunisti, anche se nel settimanale La Nuova Europa, da lui fondato a Roma (dove si era trasferito) nel ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] 3-4, pp. 109 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 131-142, 267; F.X. Seppelt, Die - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 72-76; R. Manselli, L'Europa medievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; I.S. Robinson, Zur Entstehung des ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Jones, J. H. F. Bloemers, S. L. Dyson (ed.), First Millenium Papers Western Europe in the First Millennium A.D. (BAR, Int. S., 401), Oxford 1988, pp. , sotto le mura di cinta della Sopron medioevale, sono state individuate, con lo stesso tracciato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca, "Italia Medioevale e Umanistica", 26, 1983, pp. 257-305; P.L. Pio, Prince of Carpi, in Action and Conviction in Early Modern Europe. Essays in Memory of E.H. Harbison, a cura di Theodor ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] romana a una città, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980 ritrovato da Mirella Ferrari, Spigolature bobbiensi, "Italia Medioevale e Umanistica", 16, 1973, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del Medioevo, in Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno di Greve in Chianti, Firenze 1988 , p. 88 (pp. 77-96); Ead., I mercanti milanesi in Europa, ibid., p. 97 (pp. 97-99).
120. Ludovico Gonzaga nel ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] flotta non riuscì ad impedire all'esercito di Murad di ripassare in Europa, nella seconda metà di ottobre.
Ibrahim Beg era stato liquidato con canto, il trattato affossava l'ideale medioevale della crociata, della guerra naturalmente assiomatica ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] in tante altre città d'Italia (e d'Europa).
Per quanto riguarda le proprietà veneziane negli altri età moderna, in AA.VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Convegno di studi - Greve in Chianti, 21-24 maggio 1987, ...
Leggi Tutto