PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] , 1 (1934); Risanamento, ibid., 4 (1934); Urbanistica medioevale, in AA.VV., L'urbanistica dall'antichità ad oggi (1943 in Italia (1948); curò infine Prospettiva della pianificazione nell'Europa Comunitaria (1981).
Bibl.: R. Mariani, Fascismo e città ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] saggi come L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medioevale nell'Oriente e nell'Occidente (1951) e Il concetto verifica dei monumenti analizzati, percorrendo instancabilmente, oltre all'Europa, i territori dell'antico impero bizantino e del ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] -1949), dirigente del settore pittura e scultura dell'Accademia di belle arti a Mosca (1943-60). I viaggi di studio in Europa, in Italia, in Turchia e nei paesi balcanici contribuirono a dargli una solida base di conoscenze.
Tra le sue numerose opere ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Linguista e critico, nato a Sarzana il 16 marzo 1895; prof. di glottologia nell'univ. di Genova (1927-1939), poi di storia della lingua italiana nell'univ. di Roma (dal 1939); già [...] In Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medioevale a G. Boccaccio (Genova 1934; 2ª ed., Roma della lingua, importanti gli Studi sui rapporti tra l'Italia e l'Europa di sud-est (Roma 1942) e i Momenti di storia della lingua ...
Leggi Tutto
TOLDY, Ferenc, in origine Schedel
Giulio de MISKOLCZY
Storico della letteratura ungherese, nato il 10 agosto 1805 a Buda, morto il 10 dicembre 1875. Dopo un lungo viaggio nell'Europa occidentale, divenne [...] Poesie (1828); A magyar nemzeti irodalom története, Ó-és Középkor (Storia della letteratura nazionale ungherese, Epoca antica e medioevale, 1851); Kazinczy Ferenc és kora (Fr. Kazinczy e la sua epoca), - la "breve" storia della letteratura ungherese ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] che dominava ormai su gran parte dell'Europa cristiana e combatteva per sottomettere le popolazioni cura di R. Rau, ibid., p. 296. P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 31-42; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1955, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di lui.
Alla fine del 1131, dunque, tutta l'Europa si era ormai schierata apertamente. I. II era stato , VII-VIII, Roma 1974-77, ad ind.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 309-320; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d’Europa, al fine di convogliare le loro forze contro i Turchi, la congiura del 1468, con un’appendice di A. Campana, in Italia medioevale e umanistica, XXV (1982), pp. 189-204; P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] da tutta la Chiesa, e da diverse parti d'Europa gli giungevano domande e richieste di pareri o consigli , Berlin 1935, pp. 23-56; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 125-134; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] v., coll. 1916-1918; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 50-52; L. Halphen, Charlemagne et l s., 36; P. Riché, I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l’Europa, Firenze 1988, pp. 160, 167; Charlemagne’s heir. New perspectives on ...
Leggi Tutto