Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] potere dinastico
Come ha illustrato Maria Teresa Guerra Medici nel suo studio Donne di governo nell’Europa moderna (Viella, 2005), nella società medioevale di tipo familiare, basata sui rapporti parentali, il potere si va costituendo attorno a una ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] in Italia e nell'Egeo, ma anche negli altri paesi dell'Europa occidentale. Ciriaco d'Ancona se ne esemplò una copia, di pp. 472 s., 482; Id., Ex Libris Kiriaci Anconitani, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 283-99; A. Pertusi, Monasteri ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. F. Aceto, Verso la cultura artistica federiciana, in I Normanni, popolo d'Europa 1030-1200, catalogo della mostra (Roma, 1994), a cura di M. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] di soggetti arcaicizzanti, come nel Guerin Meschino, "leggenda medioevale per marionette" in un atto su libretto di Giovanni in Italia, Milano 1927, e il Viaggio musicale in Europa, ibid. 1928), che rimangono tra le espressioni paradigmatiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] altre le malattie collettive che logorano il corpo dell’Europa lungo tutto l’arco secolare, a partire dalla guerra il triplice flagello esorcizzato tre secoli prima dalla preghiera dell’uomo medioevale: “a fame, peste et bello libera nos, Domine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] simile a quello dell’affermazione dello ius commune nell’Europa continentale, fondato sul diritto romano e sul diritto canonico del Corpus iuris civilis (così è chiamata in età medioevale la codificazione del diritto romano) si traduce nella ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] Joan of Arc, 1948, Giovanna d'Arco: ridondante epopea medioevale in cui a venire santificata era la diva), e persino A. Honegger, portato in tournée in numerose città d'Italia e d'Europa e da cui Rossellini trasse un film (1954) con il medesimo ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Parma (Parma 1908), Vicende storiche della dote romana nella pratica medioevale dell'Italia superiore (Roma 1908) e un testo su Il , conclusi da due saggi: Gli Stati italiani e l'Europa durante il Risorgimento (Napoli 1936) e Il contributo del ...
Leggi Tutto
Chabod, Federico
Emanuele Cutinelli-Rendina
Nato ad Aosta nel 1901 e morto a Roma nel 1960, C. fu tra i massimi storici del 20° sec., i cui studi spaziarono dalla storia tardo-medievale alla contemporaneistica, [...] nella storia del pensiero politico europeo, l’universalismo medioevale, ma il suo interesse andava piuttosto all’unità statale : L’idea di nazione, Bari 1961, e Storia dell’idea d’Europa, Bari 1961.
Su C. interprete di M. si vedano la recensione ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] occitanica con quella gens che abita la parte occidentale dell'Europa meridionale e che, mentre è detta limitata ad est e la storia italiana del basso medioevo, in Nuove questioni di storia medioevale, Milano 1964, 301-323); F. Torraca, Il regno di ...
Leggi Tutto