Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] Krahe (1964), secondo cui l’antica idronimia dell’Europa centro-settentrionale si potrebbe interpretare come il riflesso UTET.
Serra, Giandomenico (1954), Lineamenti di una storia linguistica dell’Italia medioevale, Napoli, Liguori, 3 voll., vol. 1°. ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Tofani, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980 Cinquecento, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università di ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] il ruolo stesso avuto da Carlo Magno nella storia dell'Europa, e non solo della Francia, prima del Mille. Ciapponi, Appunti per una biografia di Giovanni Giocondo da Verona, in Italia medioevale e umanistica, IV (1961), p. 148; N. Sapegno, Matteo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] delle donne degli strati superiori.
Premessa
Il Cinquecento è in Europa, per l’istituto della famiglia, un periodo di mutamenti che, mentre i cattolici rimangono legati alla concezione medioevale che considera la castità come il valore supremo, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; A. Tamborra, Garibaldi e l'Europa…, Roma 1983, ad ind.; per l'attività politica ed economica a Roma 1974, ad ind.; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, I-VII, Firenze 1979, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] l'architetto, pur rispettando la stratificata facciata medioevale, attuò la totale trasformazione dell'invaso basilicale intendendo compiere un edificio che divenisse "il più rilevante in Europa", il Medrano si impadronì di una soluzione di pianta e ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] the literary history of Rome under pope Innocent VIII, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 353 ss.; C.H .; P. Farenga, Le edizioni di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, a cura di M. Chiabò et al., II ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] la fitta rete di corrispondenti, in Italia e in Europa. Le epistole indirizzate a Vettori sono in gran parte V. editore di testi greci: la "Poetica" di Aristotele, in Italia medioevale e umanistica, XXVI (1983), pp. 307-358; M. Pratesi, Gli « ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] a. più diffuse, soprattutto in Inghilterra e nel Nord Europa, vi fu quella 'a staffa', in cui il castone , Apollo 14, 1931, pp. 104-108.
E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), Benevento 1969. ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] liberazione, necessità della imperturbabilità e misericordiosa bontà di Dio. La consolatio, genere molto diffuso nell'Europa occidentale, nella letteratura greca medioevale era pressoché sconosciuta; il poema del F. ne è il primo esempio.
Altre opere ...
Leggi Tutto