Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] fa la sua confessione come il priore di un convento medievale ai suoi ospiti.
Lo spettacolo più celebre di Grotowski è Mama e tutti i caffè-teatri che si sono diffusi in America e in Europa; 3) il Bread and Puppet Theatre (v. Kourilsky, 1971), che ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] il lancio del disco. Al contrario, gli sport del periodo medievale e dell'inizio dell'età moderna erano meno specializzati. In quella dall'EBU (European Broadcasting Union) per i diritti televisivi in Europa è stata di 1,7 milioni di dollari. Per l' ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1953 - che faranno a lungo notizia in America e in Europa, è l'esempio della deformazione conoscitiva che il Devereux combatte. A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L'allegoria d'amore. Saggio sulla tradizione medievale, Torino 1969).
...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , le ricostruzioni sottili di Koyré, le edizioni di testi medievali, le ricerche minute su episodi secondari o su particolari tecniche di lavorazione in una piccola provincia d'Europa. Anche i confini della disciplina, esattamente come avviene per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Skalnik, 1978).
Ma è soprattutto in rapporto alla nascita e all'evoluzione dello Stato moderno, sorto in Europa sulle ceneri della società medievale e poi diffusosi in tutto il mondo, che la ricerca ha sottolineato il ruolo determinante della guerra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] senza volerlo, dispute che ricordano quelle della scolastica medievale sul ‛giusto prezzo'; e invece di indurre il Portogallo [...] sono forse, dopo la Polonia, i due paesi più poveri d'Europa"; v. Smith, 1776; tr. it., p. 223) non fornì che prove ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tanto Messiaen quanto Dallapiccola alla rivalutazione quasi medievale dei simboli nascosti in un totale cromatico ; tr. it., p. 166). Certamente qui non c'è Europa, se per Europa si continua a intendere la logica del parametro e il principio della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel commercio con l'Europa, come il regno degli Ashanti o il Dahomey. Il commercio studiarle lungo un periodo di circa un millennio, dal feudalesimo medievale fino a oggi. La lezione che se ne trae è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] D. Sylla, Dordrecht, Holland; Boston, D. Reidel Pub., 1975, pp. 113-147.
Maierù 1994: Maierù, Alfonso, University training in medievalEurope, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994.
Meersseman 1936: Pignon, Laurent ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ricorda quella di ‛paradiso' che nella società medievale operò come nozione sostanzialmente conservatrice dell'ordine esistente , ma che non ha mancato di imporsi anche in Europa. A questo proposito si possono, sia pure schematicamente, indicare ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...