Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] che si riscontra esaminando i temi del costituzionalismo medievale-moderno e del giurisdizionalismo. Lo stato fridericiano fu Berti, 1994, pp. 24-55). Quest'accusa circolò in Europa, tanto che ‒ come riferisce Francesco D'Andrea attingendo alle storie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] dal ruolo del mercante nell’Italia medievale e protomoderna ai profili economici e giuridici pp. IX-XXV.
G. Chittolini, Il tema della città, in Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento: Marino Berengo, a cura di G. Del Torre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Tra il 1958 e il 1962 viene invitato dallo storico medievale José Luis Romero presso l’Università di Buenos Aires. A sulla faccia della terra, perché io sono l’uomo perché sono nato in Europa, e gli altri o si adeguano ai miei parametri di uomo, o se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] di comunità scientifiche autonome, elementi più familiari all'Europa moderna; è però qualcosa di qualitativamente diverso dalla Brook, Timothy, Medievality and the Chinese sense of history, "The medieval history journal", 1, 1, 1998, pp. 145-216.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] pretesa di un dominio illimitato avanzata dal papato medievale.
Gli studiosi si sono interrogati a lungo su di C. Pin, Venezia 2006.
Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, Actes du Colloque international, Lyon (21-22 novembre 2008), éd. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] il concordato di Worms e i regnanti d'Europa furono sostanzialmente privi di conflitti, e O. .
U.-R. Blumenthal, The Text of a Lost Letter of Pope Honorius II, "Bulletin of Medieval Canon Law", n. ser., 4, 1974, pp. 64-6.
R. Hüls, Kardinäle, Klerus ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] trattato, perché la riteneva utile a una prassi diffusa in mezza Europa; un secolo più tardi il cardinale de Luca la chiamò in Goldbach 1995, pp. 430-443.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, I, Roma 1995, pp. 314-316.
Cf. inoltre B. Brugi ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] gru con il girifalco, il grande falco bianco del Nord Europa. Il libro V è incentrato sull'addestramento del falco venandi cum avibus' di Federico IIdi Svevia, in Filologia Romanza e cultura medievale. Studi in onore di E. Melli, a cura di A. Fassò- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] di titoli) si vedano le raccolte Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, a cura di F. Santi, Firenze 2004, con 47 articoli ristampati con piccole revisioni dell’autore e Agiografie medievali, a cura di A. Degl’Innocenti, F. Santi, Firenze ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] delle città di Sicilia, in Cultura ed istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, a cura di Id., Soveria Mannelli 1992 nei secoli XIV-XV, in Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cura di M. Del Treppo, Napoli 1994 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...