CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] vincolati temporaneamente al regno. Il periodo propriamente medievale del regno catalano-aragonese si concluse con Poitou. L'altra, da ricondurre alla produzione dell'Europa meridionale, trova le sue espressioni migliori nelle pitture della ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] conseguenza non vi è un equivalente né antico, né medievale per l'area dell'attuale Stato, che comprende due zone di Gerusalemme (1070). Con la prima crociata (1096-1099) l'Europa cristiana si insediò in Palestina e dal 1107 avanzò anche nel ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] è ricordato da numerose cronache e inventari di varie regioni d'Europa: tuttavia solo una piccola parte di questi doni è oggi conservata ss. Stefano e Lorenzo. Tra i più tardi esempi medievali è un pannello di incerta provenienza, databile verso la ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. , pp. 27-31; J. Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] of Science. Antiquity and the Middle Ages, New York 1984, pp. 113-132, 161-170; M. Folkerts, Euclid in MedievalEurope, Winnipeg 1989; G. Beaujouan, Par raison de nombres: l'art du calcul et les savoirs scientifiques médiévaux, Aldershot 1991; H ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] stenen huizen te Utrecht en hun relatie met die van andere noordwesteuropese steden [Case medievali in pietra a U. e i loro rapporti con quelle in altre città dell'Europa nordoccidentale], ᾽s-Gravenhage 1963; E.J. Haslinghuis, C.J.A.C. Peeters, De ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] può dirsi che l'inconfondibile impronta della civiltà medievale non sarebbe qual è se non si istituisse Arte italiana e arte antica, ivi, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, pp. 3-68; F. Sricchia Santoro, Arte italiana e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936; A.W. Clapham, Romanesque Architecture in Western Europe, Oxford 1936; D. Knowles, The Religious Houses of Medieval England, London 1939; R.A.B. Mynors, Durham Cathedral Manuscripts to the End of the ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] Near East: Problems of Chronology and Provenance, ivi, pp. 225-246; K.H. Wedepohl, I. Krueger, G. Hartmann, Medieval Lead Glass from Northwestern Europe, Journal of Glass Studies 37, 1995, pp. 65-82; Gilded and Enamelled Glass from the Middle East, a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] del conflitto - in sostituzione del viaggio di studio in Europa che avrebbe dovuto coronare il termine della scuola di nel 1949 fu chiamato a Firenze alla cattedra di storia dell'arte medievale e moderna, lasciata per limiti di età il 1° nov. 1966. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...