LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Roma, dove si dedicò allo studio dell'architettura medievale con una serie di rilievi presentati all'Esposizione per l'occasione approfondì la conoscenza del gotico attraverso viaggi in Europa; fu premiato e ammesso a partecipare nel 1888 al concorso ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] 144 s.; L.A. Berto, I musulmani nelle cronache altomedievali dell'Italia meridionale (secoli IX-X), in Mediterraneo medievale: cristiani, musulmani ed eretici tra Europa ed Oltremare (IX-XIII secolo), a cura di M. Meschini, Milano 2001, pp. 17 s.; W ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] 124-141; F. Gandolfo, Il cantiere dell'architetto L. e la cattedrale del vescovo Eriberto, in Arte medievale, III (1989), pp. 29-47; Wiligelmo e L. nell'Europa romanica. Atti del Convegno di Modena… 1985, Modena 1989 (in partic. A. Peroni, pp. 71-90 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] E. si era imparentato con le principali case regnanti d'Europa. La figlia Beatrice, lodata per la sua bellezza e 275-283; G. Zanella, Riccobaldo e dintorni. Studi di storiografia medievale ferrarese, Ferrara 1980, pp. 70-74; A. Castagnetti, La Marca ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Ma Pontieri scelse come guida Michelangelo Schipa, docente di storia medievale e moderna, con cui si laureò con lode nell’anno attenzione, insieme alle lotte per l’egemonia in Italia e in Europa (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] cominciare a dedicarsi alla traduzione dell’epopea persiana medievale di Firdusi, suo opus magnum, studiando l’ radice zenda «karet» nei nomi di coltelli in Asia e in Europa, in Atti del IV Congresso internazionale degli orientalisti, Firenze 1880-81 ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] , pp. 41-67, 44; A. Kosto, Hostages in the Carolingian World (714-840), in Early MedievalEurope, XI/2 (2002), pp. 123-147; C. Wickham, Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean, 400-800, Oxford 2005, pp. 240 note 160, 295, 299, 387 ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] quattro semestri il G. studiò germanistica medievale con Hermann Paul e letteratura tedesca moderna Il Convegno, VII [1926], 4-5), trasse conferma dai saggi apparsi in L'Europa nel secolo XIX (Padova 1927) su J.P. Jacobsen (L'epilogo dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] quelle corografiche, un mappamondo di tipo nettamente medievale, un mappamondo tolemaico.
La prima carta presenta mm. 515. Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" in Africa e le isole dell' ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] nella Germania meridionale e negli scambi commerciali con l'Europa; in questa rete non poteva mancare Venezia, che poco tempo fa, ma certamente caratteristica della tradizione medievale e primoquattrocentesca). Questo comportò la possibilità di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...