DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] Sulla collaborazione al Conciliatore: V. Cian, Un saggio di poesia medievale nel "Foglio azzurro", in Giorn. stor. d. lettor. attendibile: cfr. E Sestan, Cattaneo giovane [1947], in Europa seitecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 213 ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] ; Sopra il cangiamento di clima nelle parti meridionali d’Europa, 5 agosto).
Entrambe le memorie, che furono pubblicate nel decine di citazioni letterarie del mondo classico e medievale e utilizzate per raccogliere informazioni sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] ebbe il privilegio di visitare i principali musei d'Europa guidato da uno straordinario maestro quale A. Venturi.
.
Nel 1938 si abilitò alla libera docenza in storia dell'arte medievale e moderna. Nel contempo il M. coltivava con analoga serietà e ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] affrontarsi senza una ricognizione accurata della storia giuridica medievale" delle "costumanze e leggi" dei popoli germanici nell'età intermedia, certamente in Italia, ma anche altrove in Europa. La maestà della "ragion civile romana" non era mai ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] - P. Ruschi, S. Maria a Ripalta. Aspetti della cultura artistica medievale a Pistoia, Firenze 1992, pp. 32-40; M.T. Donati, 266, 280, 288; C. Di Fabio, in Genova e l'Europa mediterranea. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Genova 2005, pp. 42 ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] ) e alla sua celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Martino Sandelli ove dimostra che la presunta tomba del fondatore è in realtà medievale.
In quel torno di tempo si dedicò anche alla storia ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] Franceschini, L'epopea post-carolingia, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia. Settimane... II.. 1954, Spoleto 1955, pp. 310 .;D. Norberg, Introduction à l'étude dela versification latine médiévale, Stockholm 1958, pp. 598, 561;G. Vinay, ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] pp. 296 s. (ora in Id., Studies in the history of Medieval canon law, London 1990 [Variorum, 325]); A. van Hove, Prolegomena special reference to the Peterhouse Collection, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi, a ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] preferivano rivolgersi col cuore e col braccio all'astro dell'Europa futura, Napoleone Bonaparte. Respinta dai Papafava l'offerta vicende dell'abbazia e della chiesa dalle lontane origini medievali (1027) alla definitiva soppressione del 1769 e sono ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] nuova disciplina critica dei documenti - agitavano tutta l'Europa dotta, e in particolare la Francia e la Germania dell'insegnamento e la raccolta di monete e di epigrafi medievali che usava trasmettere al Muratori; pronto sempre a dar battaglia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...