LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] le origini e gli sviluppi degli ordinamenti corporativi durante l'intera età medievale, in Italia e nell'Europa occidentale e, nel volume Corporazioni romane e arti medievali (Torino 1937), affrontò il problema tanto discusso della continuità e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...]
Recuperando il giovanile interesse per il mondo medievale, presentò una proposta progettuale ispirata «allo s.d. (ma 1968), pp. 77-79, 92-94, 202; Id., Uno sguardo all’Europa, in Il Messaggero, 27 ottobre 1986, p. 3; A.M. Damigella, Roma e il Lazio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] Il teatro post-carolingio, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, Spoleto 1955, pp. 295-312), si riteneva più valida della sua attività scientifica Scritti di filologia latina medievale, Padova 1976 (33 contributi, di cui solo 3 datati a ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] . Coetaneo e amico di Gregorio, del quale almeno una fonte medievale gli fa condividere la formazione (Leone III, Ep., 16), some questions of transmission, in Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800, " ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] che egli stesso intendeva intraprendere.
Partendo per l'Europa orientale, B. si accordò con Bruno affinché P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny dans la Pologne médiévale, Paris 1939, pp. 2 ss.; Martyrologium Romanum..., Bruxelles 1940, pp. ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] di generiche segnalazioni, alcune fonti di polifonia medievale e rinascimentale fino ad allora trascurate: furono una prospettiva europea (Le polifonie primitive in Friuli e in Europa, Atti del Congresso internazionale, Cividale del Friuli... 1980, a ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] XLVIII (1905), n. 6; Un nuovo testo della "Nobla Leyçon", in Studi medievali, II (1906), I, pp. 80-92; Villes deaux antiques, in Revue des , 3 voll., ibid. 1948-1950; Storia economica dell'Europa nei secoli XV e XVI. Appunti di lezioni universitarie, ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] sullo stesso argomento (in italiano in Architettura sacra paleocristiana e medievale…, Torino 1993, pp. 171-192).
Si laureò in cominciarono a viaggiare per l'Italia, oltre che per l'Europa meridionale e Turchia, una delle mete predilette dal K. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] l'italica civiltà, maestra e legislatrice a quella di tutta l'Europa" (II, p. 558). L'opera si snoda in accurato , già vivacissimo nell'Italia preunitaria, viene fecondato in età medievale dai conquistatori nordici e segna tutta la storia dell'età ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] frequentare il corso di perfezionamento in storia dell'arte medievale e moderna, interesse che non lo distolse dall'attività Al centro della composizione campeggia il mitico Ratto d'Europa, inserito in una cornice rettangolare attorne alla quale si ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...