CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il C. si doleva per l'abolizione dell'organizzazione medievale del lavoro, che per mezzo delle corporazioni aveva tutelato nel gennaio '35, allarmato per la tensione esistente in Europa, lo stato della Sicilia ed il lavorio cospirativo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] e altri, è divenuto ormai patrimonio comune almeno a tutta l’Europa.
Le ultime due opere di Casaregi sono in volgare: la prima più innovativi introdotti dalle prassi contrattuali e processuali medievali, e Casaregi, ancora una volta, fa emergere ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] recenti per la storia e per l'architettura di età medievale. Il 29 dic. 1820 Maria Luisa di Borbone lo nello studio delle monete battute nelle provincie meridionali dell'Impero greco in Europa, edite entrambe nelle Mem. della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] e la sua funzione all’interno del sistema giuridico vigente in Europa tra i secoli di mezzo e la prima età moderna. editor. The "decretales" and "constitutiones" of Gregory IX, «Bulletin of medieval canon law», 1982, 12, pp. 65-80.
G. Fransen, Du cas ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] il Papato pareva giunto il momento di cacciare i Turchi dall'Europa: lo stesso Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria, Torino 1957, pp. 59, 68; P. Sambin, Ricerche di storia monastica medievale, Padova 1959, pp. 66 s.; L. Martines, The Social World of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] circolavano soltanto in alcune parti del centro dell’Europa (De León, in La cultura giuridico-canonica P. Landau, Gratian and the Decretum Gratiani, in The history of medieval canon law in the classical period, 1140-1234: from Gratian to the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] norme per la soluzione di tutte le controversie (A. Padoa Schioppa, Riflessioni sul modello del diritto canonico medievale, in Id., Italia ed Europa nella storia del diritto, 2003, pp. 183-88).
Un esempio di applicazione pratica dei modelli teorici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] testi antichi dalle incrostazioni della tradizione medievale e dalle contaminazioni della mediazione araba oltre due secoli era alla base dell’insegnamento anatomico in tutta Europa, e della sua abitudine – rivoluzionaria dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Historiographie, in I Normanni e la loro espansione in Europa nell'Alto Medioevo. Settimane di studio… 1968, Spoleto occasion of the coming of the Normans to Southern Italy, in Journal of medieval history, XVII (1991), pp. 183-205; K.B. Wolf, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] schema omnibus del bargain. Uno schema molto simile all'idea medievale di "contratto" come generico "scambio".
Conclusa l'esperienza indirizzo di ricerca furono l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...