VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 1983; Venezia Vienna. Il mito della cultura veneziana nell'Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983; nelle Chiese di Venezia, Venezia 1994; R. Polacco, La pittura medievale a Venezia, in La Pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] destinato ai collegamenti d'affari tra le grandi capitali d'Europa. Il grande progetto dei Docklands si è sviluppato tra contrasti sotterranea città medievale incapsulata entro la rocca Paolina.
L'urbanistica nei paesi dell'Europa centro-orientale. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] edifici fiorentini. Ugualmente in altre parti d'Italia e d'Europa interventi mirati alla conservazione e alla protezione dagli agenti inquinanti di significativi edifici di età medievale e rinascimentale o di monumenti archeologici (le cattedrali di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] un simbolo di riscatto e un segnale all'Italia e all'Europa perché ricordino le necessità di una regione bellissima. Come forse itinerariae). Per il periodo tardo-romano e alto-medievale si segnalano le ricerche nei cosiddetti loci Cassiodorenses, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] crisi e nella ristrutturazione delle economie industriali dell'Europa occidentale e dell'Italia settentrionale, che hanno ultimazione, sono il castello Doria di Melfi e il castello medievale di Lagopesole, entrambi destinati a divenire musei: il primo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Galluzzi e P.A. Valentino, Firenze 1997.
New frontiers for employment in Europe. The Heritage, the Arts and Communication as a Laboratory for New Ideas, , Müemléki Felügyelöség di Budapest; Center of Medieval and Early Renaissance Studies, New York; ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 729; IV, II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato con propone addirittura una trilogia fra storia e leggenda medievale con Ich Wolkenstein (1977), Der Parzival von ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e l'organizzazione cantieristica di questo sistema medievale, ovviamente del tutto artigianale, non si a uno o due piani sia negli USA che nei paesi del Nord Europa. In sostanza questo tipo di produzione rappresentava un'alternativa alla p. in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] L'età del rame in Italia centrale, in L'età del rame in Europa, Rassegna di Archeologia 7, Piombino 1988; AA. VV., La media età scavi della Villa di Livia, e, sotto la torre medievale, si è individuato un possibile avamposto veiente di età arcaica ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] .
Le aporie del design. - L'intera vicenda del d. è nata tra l'Europa e gli Stati Uniti al passaggio fra il 19° e il 20° sec., e ebbero gli oggetti d'uso del mondo classico, medievale, rinascimentale e così via. Al contrario, avvicinandoci ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...