L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] settentrionale-Westfalia.
Nota in francese come Aix-la-Chapelle, fu sede del palazzo di Carlo Magno. Sono state rinvenute tracce di un’occupazione sin dall’età del Bronzo. Nel I sec. d.C. l’area era compresa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] , ibid., 1990, pp. 105-78.
E. Roesdhal (ed.), Viking og Hvidekrist. Norden og Europa 800-1200. From Viking to Crusader. The Scandinavians and Europe 800-1200, København 1992.
B. Jacobsson et al., Trelleborgen, Lund 1995.
F. Svanberg, Exclusive ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] Wells: la cappella fu ricostruita e dedicata a s. Colombano nel 1321 e la Sala Orientale fu restaurata. Dal 1400 circa il sito fu abbandonato al pascolo e alla coltura.
Bibliografia
Ph. Rahtz, The Saxon and Medieval Palaces at Cheddar, Oxford 1979. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] punto in cui la Neglinnaja si versa nella Moscova, il quale rimase durante i primi due secoli del primo potentato russo (la Rus´ di Kiev) un centro di scarsa importanza.
La sua prima menzione, poco più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] prossimità del confine danese ne fece il centro propulsore dell’attività missionaria della Chiesa verso i Paesi del Nord Europa. A sud dell’insediamento militare e religioso si aggiunse un nuovo abitato, che si sviluppò in seguito alla realizzazione ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] così il dilemma se il centro promotore dell'arte paleocristiana e medievale fosse l'Oriente oppure Roma (Orient oder Rom, 1901). Tra Glaubens in der bildenden Kunst, 1936, e infine Europa's Machtkunst, 1941.
In questi scritti è sostenuta la ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] comuni italiani del Duecento, "Atti dell'XI Convegno del Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale, Todi 1970", Todi 1972, pp. 263-282; J. Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115-134 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] fiancheggiato a est da un grande atrio che lo collegava alla cattedrale, presumibilmente doppia, sul modello delle cattedrali medievali. Sulla riva destra del fiume si trovavano due chiese funerarie: St.-Ferréol, attualmente distrutta, posta in una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar
Maria Antonietta Marino
Mostar
Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] partire da un piccolo insediamento nato attorno a un ponte sospeso sul fiume Neretva (Narenta).
Conquistata dall’esercito ottomano bosniaco nel 1467 divenne sede del sangiaccato di Hersek III, sotto il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli [...] I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...