L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] e tardoantica sono state rinvenute lungo l’iter costiero e nell’entroterra verso oriente, nell’area oggi circostante la chiesa medievale di S. Elena, ove i materiali associati alle sepolture indicano un uso dalla Tarda Antichità sino al primo Alto ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] internationales d'histoire, Flaran 1979", Auch 1980; Les fortifications de terre en Europe occidentale du Xe au XIIe siècle, "Colloque, Caen 1980", Archéologie médiévale 11, 1981; H. Hinz, Motte und Donjon. Zur Frühgeschichte der mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] in Provenza.
Nonostante la mancanza di riscontri archeologici, si ritiene che essa abbia avuto origine dalla spedizione militare del console del 124 a.C., Sestio Calvino, contro i Sali. I livelli archeologici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] . Methods and Strategies, Naples 1994, pp. 379-403.
I.P. Zaseckaja - N. Bokovenko, The Origin of Hunnish Cauldrons in East-Europe, ibid., pp. 701-24.
S. Blason Scarel, Cenni sull’archeologia del periodo unnico, in Attila e gli Unni (Catalogo della ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] magnifica spilla con decorazione animalesca, certamente importata dall'Europa occidentale, a Skabersjö. Il Gabinetto delle Medaglie pezzi anglosassoni, germanici e cufici.
Oltre alla sezione medievale il museo possiede un Gabinetto di curiosità, una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] il suo declino solo nella seconda metà del XIV secolo, dopo la peste (1348-1350).
Bibliografia
T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, London 1988, pp. 30-34, 118-25.
P.F. Wallace, Dublin in the Viking Age, in M. Ryan (ed.), The Illustrated ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] Si ritiene che la fondazione di K. sia da attribuire al leggendario Kij.
Dal punto di vista storico il governo di K. venne reso stabile da due capi variaghi, Askold e Dir, che furono poi sconfitti negli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] sostituita nell’architettura domestica dal legno, reperibile nei Balcani in grande quantità.
Bibliografia
A. Boué, Le Turquie d’Europe, Paris 1840.
E.H. Ayverdi, Yugoslavya’da Türk abideleri ve vakiflari [I monumenti e le fondazoni della Iugolsavia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] romano-britannici o dei nuovi Anglosassoni. Il pressoché totale abbandono di C. è confermato dal fatto che la viabilità medievale e moderna conserva modesti rapporti con quella romana.
Quando Agostino di Canterbury giunse in Inghilterra, nel 597 d.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] sulle rive del Bosforo (1458), E. mantenne e accrebbe la sua prosperità grazie all’importante posizione strategica in Europa. Yildirim Beyazid e Murad II intrapresero l’edificazione di opere monumentali e ne accelerarono l’urbanizzazione. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...