La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] per la specifica connotazione semantica delle fonti archeologiche medievali, la possibilità di recuperare dati circa il Preliminary Results, in Archeologia della pastorizia nell'Europa Meridionale. Atti della Tavola rotonda internazionale ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] , in JRS, 46 (1956), pp. 65-75.
W.A. Kuznecov - W.K. Pudojin, Alany u zsapadnoj Europe u epochu velikoogo pereselenija narodov [Gli Alani nell’Europa occidentale nel periodo delle Migrazioni], in SovA, 1962, 2, pp. 79-95.
L. Schmidt, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] (fatto anch'esso raro nell'ambito della produzione armena medievale), conservano in gran parte la decorazione pittorica originale. (19782), pp. 40-47.
J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 82-84, 289-296.
I. Orbeli, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] . Una felice eccezione è costituita da Torcello, oggetto di indagini che costituirono il prototipo per l’allora nascente archeologia medievale in Italia, grazie all’impegno di G.P. Bognetti e all’attività della scuola polacca che, agli inizi degli ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] di f. nell'Occidente mediterraneo e nell'Europa centrosettentrionale. In area longobarda sono noti Torino 1976, pp. 121-260; G. Fournier, Le château dans la France médiévale. Essai de sociologie monumentale, Paris 1978; S. Gibson, B. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] più antica attestazione cristiana è del 313/4; presto C. diviene sede di una fra le più importanti diocesi del Nord Europa. Dal 456 d.C., conquistata dai Franchi, è sede reale. La città, ancora delimitata dal recinto murario romano, si estende verso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] Per gran parte del loro tratto urbano, le arterie ricordate si identificavano con la platea puplica maior delle fonti medievali, corrispondente al decumanus maximus della struttura pianificata di età romana e alla via Magistrale di età moderna.
Dopo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] degli enigmi in merito alle origini e allo sviluppo urbano e a mostrare qualcosa della vita dell’ultima città medievale andalusa.
Biblliografia
M. Gómez Moreno, Guía de Granada, Granada 1892.
L. Torres Balbás, La Alhambra y el Generalife, Madrid ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] Postignano, Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera).
Per la prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Carra, Agrigento paleocristiana. Nuove scoperte, in Kokalos, 42 (1996), pp. 59-74.
R.M. Bonacasa Carra - F. Ardizzone, Due fornaci medievali ad Agrigento e la produzione di anfore tra X e XI secolo, in Atti della II Conferenza Italiana di Archeologia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...