L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] di quercia. Esso è uno dei più ampi di questo tipo in Europa, fino a 2 km di lunghezza e 4 m di larghezza, City and Harbour, Cork 1993.
T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, London 1994.
M.J. Jones, Recent Discoveries in Britain and ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] luogo di frequentazione preromana e nei secoli scorsi vi furono rinvenuti vasi d’impasto e fibule a sanguisuga di età protostorica; nel 1893 R. Mengarelli scavò tre tombe dell’età del Ferro. Presumibilmente in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] -33.
M. Brozzi, Topografia e struttura dei cimiteri longobardi in Forum Iulii (Cividale del Friuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, 24-28 maggio 1971), Roma 1974, pp. 471-79.
H.P. L’Orange - H ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] Stratford, Les bâtiments de l’abbaye de Cluny à l’époque médiévale. État de la question, in BMon, 150 (1992), pp in Odilon de Mercoeur, l’Auvergne et Cluny. La paix de Dieu et l’Europe de l’an mil. Actes du Colloque (Lavoûte-Chilhac, 10-12 mai 2000), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] i dati archeologici pubblicati relativi alle fasi pienamente medievali e postmedievali della città: in piazzetta Reale sono 269-89.
387 d.C., Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa (Catalogo della mostra), Milano 2003.
S. Lusuardi Siena - M.P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] “coloniali”, rimaste, perlomeno in alcuni tratti (come testimoniato davanti alla Loggia dei Lanzi, scavi 1997), in vista fino a epoca medievale. Dopo un periodo quasi di sopravvivenza della città, tra la metà del VI e tutto l’VIII secolo almeno (come ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] (pesce) o monogrammi.Nel Basso Medioevo in tutta l'Europa la diffusione della capacità di scrivere fra i laici e linguistici italiani 6, 1966, pp. 49-80; V. Pritchard, English Medieval Graffiti, Cambridge 1967; P. Rugo, Le iscrizioni dei secc. VI-VII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] ibid., 15 (1938), pp. 37-71.
L. Pani Ermini, L’abbazia di Farfa, in M. Righetti Tosti-Croce (ed.), La Sabina medievale, Cinisello Balsamo 1985, pp. 34-59.
R. Hodges, In the Shadow of Pirenne: San Vincenzo al Volturno and the Revival of Mediterranean ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Lynch, Armenia. Travels and Studies, 2 voll., London 1901 (rist. anast. Beirut 1965); J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918; A.B. Eremjan, Hram Ripsime [Il tempio di Hṛip῾simē], Erevan 1955; J. Mécérian, Histoire et ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] dell’opera di Emile Bertaux, I-IV, Roma 1978.
M.V. Fontana - G. Ventrone Vassallo (edd.), Atti del Convegno “La ceramica medievale di San Lorenzo maggiore in Napoli nel quadro della produzione dell’Italia centro-meridionale e i suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...