• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [2677]
Archeologia [367]
Arti visive [593]
Storia [448]
Biografie [400]
Religioni [278]
Diritto [202]
Architettura e urbanistica [207]
Temi generali [192]
Europa [188]
Letteratura [159]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne Pier Giorgio Spanu L’organizzazione ecclesiastica delle campagne Nonostante [...] -38. C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Galatina 1990. A.A. Settia, Chiese strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma 1991. L. Pellegrini, “Plebs” e “populus” in ambito rurale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Alberto Magno (1193 ca.-1280), che tra i pensatori medievali fu uno dei più aperti a un'autentica problematica scientifica ai tempi moderni, abbia ispirato lo sviluppo di simili congegni nell'Europa occidentale (Born, 1937). Bibl.: Fonti. - Abū'l 'Izz ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] caratterizzati da una stratigrafia disturbata, appartengono a epoca medievale. Rotte di terra collegavano A. con Mihintale Theune (edd.), Archäologisches Zellwerk. Beiträge zur Kulturgeschichte in Europa und Asien. Festschrift für Helmut Roth zum 60. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] della lunetta, rappresentato però con la sua montatura medievale (Frazer, 1988; Roffia, 1995). Nel l'art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] . A.A. Settia, Le pievi della diocesi di Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72. B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, ibid., pp. 513-38. C.A. Mastrelli, Il nome Agipertus dell’iscrizione di San Ponziano, in Spoletium, 29-30 (1985), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] . Nell’ambito degli studi di storia antica e medievale e di linguistica sopravvive la convinzione, basata sulla di una certa consistenza dalla Scandinavia nel Nord-Est dell’Europa centrale, né tanto meno nell’area di diffusione della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] capanne per i pastori, prima scoperta del genere in Europa riferibile all'Età del Bronzo. Le scoperte più interessanti 62; W. Sarnowska, Slask starożytny Wczesnoredniowicezny (Slesia antica e medievale), Wrocław 1954. (W. Sarnowska) B) Raccolte d' ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] . The Boiotian Experience, in Federazioni e federalismo nell’Europa antica (Bergamo, 21-25 settembre 1992), Milano 1994 Boeotia, in ClQ, 50 (2000), pp. 80-93. F.R. Trombley, Early Medieval Boeotia, c. 580-1050 A.D., in EpetBoiotMel, 3, 1 (2000), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] esotica del termine Bisanzio deriva dalla centralità della imprendibile fortezza medievale che fu la città imperiale, con la sua cinta tracia per la città sul passaggio più agevole dall’Europa all’Anatolia. La città venne rifondata da Costantino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] . 7° era (come a Sutton Hoo) senza pari nell'Europa del tempo. Nella tarda età anglosassone gli artigiani del metallo tennero una delle più alte vette raggiunte da tutta l'arte medievale, malgrado il numero relativamente piccolo di opere in metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali