L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] da Pietro II tra la fine del V e gli inizi del VI secolo e oggi cappella arcivescovile. Con le età medievale e moderna, in Occidente si accentua la connotazione palaziale delle dimore episcopali, in concomitanza con l’accresciuto potere pubblico del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] o nel Museo Maffeiano, o ancora riutilizzato in edifici medievali e nei ruderi della cinta altomedievale. Ma è indubbio, Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa (Cremona 1996), Cremona 1998, pp. 111-43.
Ead., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] marittime o dell'economia, dall'altro.
In effetti, la tecnica medievale è un mondo a sé, come è stato chiaramente dimostrato nella dei signori. Diverse indagini condotte recentemente in tutta l'Europa hanno dimostrato però che il mulino ad acqua si ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] si erano andate accumulando, comincerà a diffondersi in Europa negli anni centrali dell'Ottocento nelle ricerche preistoriche e di età classica né, tanto meno, per le testimonianze dell'età medievale. Boni fu il primo ‒ e per molti decenni l'unico ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 1938-1943) in Italia, si può dire che l'epigrafia medievale è una disciplina assai recente, che può esser fatta risalire agli la prima metà dell'11° la produzione di e. toccò in Europa e in Italia il più basso livello, dal punto di vista quantitativo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] der Langobarden in Italien. Eine Untersuchung zur Stilentwicklung anhand der Grabfunde, Bonn 1973.
La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974.
W. Hübener (ed.), Die ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] dell'Islam e con l'intensificarsi degli scambi con l'Europa in epoca precoloniale. Nell'Africa a sud del Sahara esso centrale è testimoniata da alcuni insediamenti di età medievale segnalati ai margini dell'altopiano nell'Afar meridionale ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di tempo avevano corso sia a Roma sia nell'Europa carolingia. Del recupero di tematiche antichizzanti, implicite in 149-162 (rist. in id., The Art of Byzantium and the Medieval West: Selected Studies, a cura di E. Kleinbauer, BloomingtonLondon 1976, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] si impostava una torre con funzione di faro di età medievale al cui crollo fece seguito la demolizione delle strutture limitrofe. fasi che dalla prima età imperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] si tratta di una parente della berdica dell'Europa orientale; dovrebbe quindi essere considerata solo una scure di a. di questo tipo nella Spagna musulmana durante tutto il periodo medievale è testimoniata da alcune spade giunte sino a oggi, tra cui ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...