CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (1948) colloca tra l'8° e il 10° secolo.La casa medievale tra le mura di S-O e la porta del castrum è una alla luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] millennio a.C. - fine I millennio d.C.) e al periodo medievale (IX-XVII sec. d.C.). Nell'Africa orientale la documentazione più importante aveva ormai ripreso contatti regolari con l'Europa mediterranea, rappresentano uno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Milano 1998, pp. 263-65.
E. Baggio Bernardoni, La e II secolo d.C., in La brique antique e médiévale. Production et commercialisation d’un materiau, Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e gli altri procedimenti che per i dipinti dell'età medievale e moderna hanno dato in tanti casi eccellenti risultati, per quando l'olandese H. Goltz percorse buona parte dell'Europa per ricerche dotte, potè visitare più di ottocento collezioni di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] -1261) – fu per oltre un millennio, insieme con Roma, il più importante centro monumentale del mondo tardoantico e medievale, costituendo inoltre per lunghissimi periodi il più vasto agglomerato umano e il maggior centro di consumo dell’intero bacino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, I, Jesi 1992, pp. 15-35.
P.L. Dall’Aglio
Id., I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , Staniland, 1992, pp. 145-149).I principali tipi di telai medievali sono noti attraverso miniature, ma sono stati riportati in luce nell'estremo Nord dell'Europa alcuni esemplari di telai a pesi sufficientemente completi perché sia possibile ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] attive nel mondo (quasi 10.000 sono i musei solo in Europa), traggono le loro origini da due distinti filoni storici. Certamente più e il recupero delle antichità sono documentati per tutta l'epoca medievale, ma è nel XIV secolo che, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l'Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico tra cielo e terra.
Il buon governo di Lorenzetti: la città medievale
Ambrogio Lorenzetti, tra il 1337 e il 1339, ha dipinto, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ellenistico. È evidente che il sistema romano in Italia, diffuso - grazie all'ispirazione dell'Italia medievale e del Rinascimento - nell'Europa occidentale, è sopravvissuto come forza formativa nella vita cittadina fino ai tempi moderni.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...