CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Firenze 1982; Steinzeug: ein Bildwerk, Raeren 1982; Ceramics and Trade: the Production and Distribution of Later Medieval Pottery in North-West Europe, a cura di P. Davey, R. Hodges, Sheffield 1983; Ceràmica grisa i terrissa popular de la Catalunya ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] al collo o alle briglie. In moltissimi casi la pratica medievale testimonia il perdurare di usanze antiche come quella per es. un'epoca precedente.
Oltre ai modelli conosciuti nell'Europa occidentale, gli oggetti in miniatura vichinghi e scandinavi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Romani avevano realizzato opere straordinarie, giunse nuovamente in Europa con la conquista della Spagna da parte degli Arabi 1968, pp. 43-66; T.F. Glick, Irrigation and Society in Medieval Valencia, Cambridge (MA) 1970; J. Pirenne, La maîtrise de l' ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 681 n. 206, 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel Frusinate : 92-93.
D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974.
L. Mortari, Il Tesoro della Cattedrale di Anagni ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] storico-critica del ruolo del t. nell'architettura medievale non pare proponibile al di fuori di un 68, 73-75, 81-87; J. Strzygowski, Early Church Art in Northern Europe with Special Reference to Timber Construction and Decoration, London 1928; R. de ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] . 1969-1975); A. Kleinclausz, Charlemagne, Paris 1934; R. Hinks, Carolingian Art. A Study of Early Medieval Painting and Sculpture in Western Europe, London 1935 (Ann Arbor 19622); H. Pirenne, Mahomet et Charlemagne, Paris-Bruxelles 1937 (trad. it ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] Near East: Problems of Chronology and Provenance, ivi, pp. 225-246; K.H. Wedepohl, I. Krueger, G. Hartmann, Medieval Lead Glass from Northwestern Europe, Journal of Glass Studies 37, 1995, pp. 65-82; Gilded and Enamelled Glass from the Middle East, a ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di sorprendente luminosità.Anche il Saint-Nicolas conserva un coro medievale, risalente alla fine del sec. 12°, e un corpo che si diffusero in una zona piuttosto vasta dell'Europa nordoccidentale. Si tratta, in particolare, di numerosi fonti ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961.
E. Egg, Romanische .
N. Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Firenze-Paris 1994, pp. 50-55; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. l'Altomedioevo, a cura . Conti, Milano 1995, pp. 12-25; La corona ferrea nell'Europa degli imperi. La corona, il regno e l'impero: un millennio di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...