GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] fra Cinque e Seicento, in Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell'Europa mediterranea medievale e moderna. La Sicilia, Messina 1992, pp. 115-147; I. Del Bagno, Legum doctores. La formazione del ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Pur non essendo possibile eliminare le espressioni capitalismo medievale, moderno, contemporaneo, Travaglini invitava gli storici a del dopoguerra, in D. Preda, Da Genova all’Europa. La vocazione europea negli ambienti economici della Liguria nel ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] tempo stesso alla rivalutazione controilluministica del passato medievale, nella quale – come sosteneva l’abate belle Lettere ed Arti di Mantova sulla forma delle migliori d’Europa, ms. in Mantova, Archivio storico dell’Accademia nazionale Virgiliana ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] secondo un principio di ascendenza petrarchesca, prevale sulla partizione medievale del trivio e del quadrivio), nonché l’esercizio delle e seguì il re in un viaggio subito successivo nel Nord Europa. Rientrato a Costanza al principio del 1417, il 10 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Como. Nel 1642, a seguito del crollo del campanile medievale della chiesa di S. Stefano a Milano, il G., 1623. Notizie sulla presenza di maestranze… nei cantieri arcivescovili, in Magistri d'Europa. Atti del Convegno… 1996, a cura di S. Della Torre - ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il cardinale di Spagna, s., 114-116; G. Rondoni, Tradizioni popolari e leggende di un comune medievale, Firenze 1886, pp. 65-75; A. Gabrielli, Elenco delle lettere di ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] Staf - Die Politieke Teorie van Rangerius Lucensis, in UNISA Medieval Studies, II, a cura di K.J Saycell, Pretoria Santo nell’XI e XII secolo, in Il Volto Santo in Europa. Culto e immagini del Crocifisso nel Medioevo. Atti del Convegno..., Engelberg ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] giustinianeo e sulla jurisprudentia fiorita a partire dall’età medievale, per poi procedere alla disamina di una serie di ». Le Institutiones juris neapolitani di Domenico Alfeno Vario, in Frontiera d’Europa, 2003, n. 2, pp. 184 s.; M.N. Miletti ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] è nel suo genere tra i più grandi d’Europa. Nominato valletto imperiale nel 1240, fu tra i biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 380 s.; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori: lineamenti e ricerche, Caserta 1990, pp. 9, ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] che gli apparivano come il momento centrale nella formazione dell’Europa moderna, tornò non a caso a più riprese, prima Marx, per Dewey, per la storia della logica medievale – altrettanto importante fu la partecipazione alla stagione neoilluminista ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...